MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ministero degli Esteri: forte intesa con le Marche

Presidente SpaccaLa cooperazione è rafforzata. Spacca: “stretegico il ruolo delle pmi”. Le iniziative per padre Matteo Ricci avranno valenza nazionale. Padre Matteo Ricci, una figura che travalica i confini regionali, che potrebbe anche rappresentare l’Italia all’Expo di Shanghai l’anno prossimo.

Ma non solo, la politica estera che si intende portare avanti con Cina, Russia, e i Paesi dell’America Latina, in particolare Argentina e Brasile. Questi i temi principali affrontati nel corso dell’incontro con il sottosegretario del Ministero degli Esteri Vincenzo Scotti e 18 responsabili delle direzioni del Dicastero.  A questo proposito si parla di “cooperazione rafforzata”, cioè un’iniziativa portata avanti dal Ministero degli Esteri con il contributo determinante della Regione. Un modello che darà presto luogo ad un’Intesa tra Regione Marche e Governo per sottolineare la volontà di lavorare insieme e rafforzare iniziative dove i due livelli istituzionali hanno già messo le basi e costruito progetti. Al presidente Spacca gli auguri per il nuovo incarico assunto come membro della Regione Euromediterranea dell’altro giorno, che corona, è stato detto, un lungo e autorevole impegno sui temi di politica internazionale, “il nostro alfiere in Conferenza Stato-Regioni, un esempio anche per le altre Regioni”. E che acquista un significato simbolico in vista della presidenza italiana dell’Iniziativa adriatico-ionica.
Quindi si è parlato di Russia (progetti Lipstek, Dimitrov, in particolare), di America Latina, dove spicca l’esperienza con il progetto mobile e sulla meccanica, dove sono al lavoro i centri di trasferimento tecnologico Cosmob e Meccano e in Argentina, a Santa Fè, dove i progetti imprenditoriali si sposano con l’attività dell’Università. E naturalmente la Cina, grande protagonista. Il 2010 è l’anno della Cina, almeno quattro progetti concorrono a questo: l’Expo di Shangai;  il 40° anniversario delle relazioni tra Cina e Italia; la Cina in Italia, un progetto che verrà gestito dal governo cinese e i 400 anni della scomparsa di Padre Matteo Ricci. Unanime la convinzione che la figura e l’autorevolezza del grande missionario maceratese sia un veicolo straordinario di rapporti nelle relazioni con i cinesi, simbolo di dialogo, tolleranza, riconosciuto come una sorta di Leonardo da Vinci. Quindi senza dubbio le iniziative già programmate, come la mostra che toccherà Pechino, Nanchino, Shanghai durante l’Expo, ma anche Seul in Corea (Ricci è amato in tutta l’area asiatica) diventano eventi nazionali, così come procede il progetto che prevede che a Macerata nasca un museo internazionale dedicato al grande studioso, e l’Istituto con l’Oriente che rientra nelle iniziative per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Ma è sempre più all’ordine del giorno l’ambizione della Regione di utilizzare la figura di Matteo Ricci per veicolare la presenza dell’Italia all’Expo di Shanghai.
Il presidente Spacca dal canto suo ha ringraziato per i riconoscimenti del Ministero e ha sottolineato come le Marche siano impegnate sul fronte dell’internazionalizzazione per far crescere la piccola impresa, utilizzando anche il canale della cultura, perché “quello che verifichiamo è che i prodotti diventono importanti se vengono da un territorio apprezzato anche per le sue ricchezze artistiche”, ha detto. Ha poi sottolineato di aver verificato nelle ultime missioni, sia in Cina che in Russia, che si sta guardando con interesse ad un modello economico basato sulle piccole e medie imprese, un modello che prende le mosse dal protagonismo determinante dei territori. A questo proposito ha richiamato l’esperienza dell’ultima missione in Russia, dove sia Putin che Primakov, l’attuale presidente della Camera di Commercio che il responsabile degli industriali hanno detto che la Russia sta cambiando modello di sviluppo, assegnando un ruolo propulsore alle piccole e medie imprese e alle Regioni.

Dalla Regione Marche

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Sabato 25 aprile, 2009 
alle ore 2:06
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!