A Civitanova un corso d’aggiornamento su storia e beni culturali: “Futurismo. Sibilla Aleramo”
La sesta edizione del corso d’aggiornamento per insegnanti sulla “Storia e i Beni culturali” sarà dedicata alla scrittrice Sibilla Aleramo, vissuta a Civitanova nei primissimi anni del ‘900.
Il progetto, ideato cinque anni fa dalla Pinacoteca “Moretti” in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Educativi e Formativi del Comune di Civitanova Marche per far crescere l’interesse per la storia locale e i beni culturali presenti sul territorio, si inserisce, quest’anno, nell’ambito delle iniziative per il centenario del Futurismo, di cui si darà lettura, nello specifico, attraverso excursus articolato e approfondito sulla vita, l’opera e le relazioni culturali della Aleramo. La scrittrice, infatti, frequentò gli ambienti romani ma conobbe anche i futuristi milanesi e lo stesso Boccioni.
Le conferenze si terranno nei giorni di lunedì 20 aprile e lunedì 27 aprile 2009 a partire dalle ore 15,30, presso il cine-teatro “Enrico Cecchetti” di Civitanova Marche ed avranno relatori il professor Stefano Papetti dell’Università di Camerino, il professor Marcello Verdenelli dell’Università di Macerata, il professor Hermas Ercoli dell’Università di Macerata, il professor Fabio Mariano Università Politecnica delle Marche di Ancona. A conclusione saranno rilasciati gli attestai di frequenza, spendibili per il curriculum personale e scolastico, validi per ottenere i crediti formativi, le dispense e la bibliografia per ulteriori approfondimenti.
“nei giorni scorsi abbiamo divulgato l’iniziativa nelle scuole – ha detto l’assessore Ciarapica. Dirigenti scolastici, insegnanti e studenti potranno partecipare agli incontri che non mancheranno di interessare e offrire nuovi spunti di ricerca e di discussione. Si tratta, infatti, di una preziosa occasione per conoscere una figura ancor oggi di grande attualità”.
Il corso di aggiornamento Storia e Beni Culturali “Futurismi. Sibilla Aleramo.Vita, scrittura, immagini” è gratuito ed ha ricevuto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturale e del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il direttore della Pinacoteca Comunale “Marco Moretti”, dottoressa Enrica Bruni, al seguente indirizzo: Pinacoteca Comunale “Marco Moretti” corso Annibal Caro, 24, 62013 Civitanova Marche Alta, oppure tramite telefono e fax al numero 0733-891019 o via e-mail: info@pinacotecamoretti.it.
Dal Comune di Civitanova Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!