MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Grande successo per la la mostra e il dvd sulla storia della centenaria “Nazareno Gabrielli”

Mostra Nazareno GabrielliErano chiamate le “Gabrielline” e per decenni hanno costituito “la figura dell’operaia-tipo”, uno dei simboli più prestigiosi della Tolentino operaia e del ruolo delle donne nella storia economica e sociale della città e dell’Italia.


Ancora oggi, ricordando i cento anni della “Nazareno Gabrielli”, l’industria la cui storia si intreccia per un intero secolo con quella della città, la figura delle “Gabrielline” rimane centrale. E sono proprio loro le protagoniste  nel DVD e nella mostra fotografica che la Provincia di Macerata ha realizzati nell’ambito di un progetto, avviato tre anni fa con la Cecchetti!” di Civitanova,  finalizzato a  “valorizzare la storia del mondo delle imprese e dei loro protagonisti a partire dagli imprenditori che le hanno fatto nascere e dai dipendenti che le hanno fatto vivere con il loro lavoro”.
Alla presentazione del Dvd, nella sala Fusconi del convento agostiniano di San Nicola, c’erano in prima fila alcuni dei di dirigenti di oggi del gruppo industriale proprietario della Nazareno Gabrielli, ma qua e là tra i pubblico tante ex lavoratrici e lavoratori che hanno trascorso decenni della loro vita a realizzare gli articoli di piccola pelletteria con il celebre marchio. I
Il sindaco Luciano Ruffini, ringraziando la Provincia per aver voluto celebrare i cento anni della Gabrielli con due iniziative in grado di tramandarne la storia, ha sottolineato che essa non appartiene solo a Tolentino, ma è oggi parte del patrimonio di tutti. Il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, che ha poi inaugurato la mostra allestita a Palazzo Parisani Bezzi, ha evidenziato come il programma dell’Amministrazione provinciale sia volto a valorizzare tutto ciò che identifica l’intera comunità, la sua storia, le sue radici e i valori condivisi, come appunto quello del lavoro. La storia della Nazareno Gabrielli – ha detto Silenzi – ci richiama al valore del lavoro dell’uomo e questo deve essere di grande insegnamento per tutti noi e per le future generazioni. E proprio durante la presentazione del Dvd, realizzato dal regista ed antropologo recanatese, Giorgio Cingolani,  ha proposto un concorso scolastico sullo sviluppo economico di Tolentino legato alla storia della “Nazareno Gabrielli”. 
La mostra, di cui è stato realizzato anche un catalogo in distribuzione gratuita a tutti i visitatori, è stata curata da Enzo Calcaterra con la collaborazione di Giorgio Cacchiarelli. Rimane aperta fino al 14 aprile con orario 9,30-13 e 15,30 -19 (chiuso il lunedì).   
 
Dalla Provincia di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Lunedì 30 marzo, 2009 
alle ore 15:09
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!