MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Anteprima Musicultura 2009: la primavera della musica italiana

1.281 Letture
commenti

Paola Turci e CesanelliMusicultura sfoggia le sedici nuove proposte in gara e una vitalità unica in Italia, grazie anche a Radio Uno Rai e alla Gazzetta dello Sport. I finalisti già richiestissimi dagli italiani all’estero di Raitalia Radio.Paola Turci, special guest alla serata concerto al Teatro Marchetti di Camerino, mercoledì 25 Marzo 2009: “Tenetevi stretto l’amore per la musica”.

Nel panorama sempre più debole della musica live italiana, si afferma con forza, energia e vitalità la primavera di Musicultura 2009: è iniziata con una serata live al Teatro Marchetti di Camerino, che ha visto ospite d’eccezione Paola Turci, una nuova stagione di Musicultura, con le sedici proposte finaliste scelte dopo un lungo percorso di selezione, cominciato con 1400 brani iscritti al bando di concorso e proseguito con le Audizioni Live.
Sedici canzoni di raffinata originalità e qualità hanno dato vita la sera del 25 marzo ad un concerto live – organizzato in collaborazione con l’Ateneo camerte – unico e irripetibile, in cui il pubblico non ha fatto mancare il suo affetto, rendendo gremito il teatro e  acclamando i sedici artisti e i brani con cui presto raggiungeranno il grande pubblico: “Il Corpo di Venere” di Paola Angeli (Bologna), “L’aquilone” di Giovanni Block (Napoli), “Sono morto da 5 minuti” delle Cordepazze (Palermo), “Portuale” di Gregor Ferretti (Porto Fuori – Ra), “Tragedia dell’estate” de I Gatti Mézzi (Pisa), “0 (Zero)” degli Hellosocrate (Civitavecchia – Rm), “La valigia dello straniero” delle Le Core (Gubbio – Pg), “Il Bar della rabbia” di Alessandro Mannarino (Roma), “Charleston” dei Manupuma And The Bulletz (Milano), “Oltre” di Erica Mou (Bisceglie – Ba), “Io sono il mare” di Naif (Quart – Ao), “Studiare, lavoro, pensione e puoi muoio” di Jacopo Ratini (Roma), “Fiori su sassi” di Paolo Simoni (Comacchio – Fe), “Commedia (Le risate!)” dei SUPERLOWed (Somma Vesuviana – Na), “Quest’amore” di Carmine Torchia (Sersale – Cz), “Zero in condotta (Sui fatti di Genova)” dei VersoEst (Roma).
Nel corso della conferenza stampa che si è tenuta prima dello spettacolo al Palazzo Ducale dell’Università di Camerino, è stata presentata la nuova programmazione che Radio Uno Rai dedicherà ai finalisti, e uno nuovo media partner: la Gazzetta dello Sport. Il quotidiano rosa, il giornale sportivo più venduto in Europa, il cui sito web è tra i tre più visitati in Italia, è sceso ufficialmente in campo al fianco di Musicultura per promuovere il volto salubre della musica italiana: quello che, nel cammino verso la notorietà e l’affermazione personale e artistica, sceglie di perseguire la strada della qualità. “Noi siamo felici di essere media partner di Musicultura – ha raccontato la giornalista de La Gazzetta Tiziana Bottazzo in conferenza stampa – . Entreremo in campo a Maggio annunciando la volata finale, dopodichè entrerà in ballo il nostro sito internet, nel quale i nostri utenti avranno modo di votare i 16 finalisti e scegliere fra di loro uno degli otto vincitori che si esibiranno nelle serate finali di Giugno, allo Sferisterio”.
Anche per quanto riguarda Radio Uno Rai davvero sorprendente è lo spazio che l’emittente radiofonica più ascoltata d’Italia ha deciso di dedicare ai sedici brani finalisti di Musicultura, ancora sconosciuti al grande pubblico: a partire dal 6 aprile per sette settimane, sei giorni a settimana, la Rai dedicherà una fascia quotidiana ai concorrenti di Musicultura.
Gianmaurizio Foderaro, voce storica di Radio Uno e conduttore dell’Anteprima Musicultura a Camerino insieme a Carlotta Tedeschi, ha voluto sottolineare quella di Musicultura sia una “formula che funziona, che ha il coraggio di provare cose nuove, mai sentite”, definendo quella di Radio Uno “una scelta che poche altre radio avrebbero avuto il coraggio di fare. Questo perché Radio Uno vuole portare alla ribalta la musica di qualità, non per forza famosa. E Musicultura è la dimostrazione di come non tutti i giovani artisti per farsi conoscere hanno bisogno di partecipare a trasmissioni televisive in cui si è sottoposti alla luce dei riflettori  e al giudizio di giudici di gara estrosi”. Per Carlotta Tedeschi di “Musicultura non se ne può fare a meno. Quest’anno avremo una fascia dalle 17.25 alle 17.30 che sarà dedicata esclusivamente alla manifestazione” così da poter far conoscere gli artisti in maniera più ampia e approfondita.
Affianco a Radio Uno Rai e alla Gazzetta dello Sport, i cui ascoltatori e lettori saranno impegnati nella scelta degli otto vincitori che suoneranno alle serate finali allo Sferisterio  grazie al televoto e al voto online, ci sarà anche Raitalia Radio, che esporterà in tutto il mondo la musica dei sedici finalisti. “E’ un fatto strabiliante quanto seguito abbiano all’estero le canzoni di Musicultura che trasmetto sul mio programma – ha raccontato Antonella Sciocchetti nel corso della conferenza stampa di Anteprima Musicultura – . Pensate che gli italiani in America, talmente colpiti dalla qualità dei pezzi dell’edizione 2008, già alla fine dell’anno mi hanno chiesto quando avrebbero potuto ascoltare i brani della nuova edizione”.
Con queste premesse, alle soglie del suo ventesimo compleanno, Musicultura sembra dunque più in forma che mai: pronta a proporre al grande pubblico una nuova primavera per la musica italiana.
Entusiasta di questo Paola Turci “una musicista – come l’ha definita il direttore Artistico di Musicultura Piero Cesanelli – che ha sempre cercato una strada e un percorso artistico, accettando le difficoltà conseguenti una scelta di questo tipo, puntando a un prodotto intelligente, mai banale”. “Non nascondo l’emozione di essere qui – ha raccontato la cantante – e di ritrovarmi di fronte a tante belle persone e tanti musicisti. Non bisogna pensare che un cantante famoso si senta sempre importante, sempre al di sopra degli altri, io invece sono ammirata da questa realtà, da come Musicultura sia riuscita a esprimere la qualità di un confronto fra artisti, musicisti. Ed è vero, non ci può essere competizione nell’arte, ci vuole l’espressione del nostro talento, e se guardiamo alle classifiche non lo esprimeremo mai. Questo è il nostro compito, ed esprimere brani propri non è un dettaglio, ma fa la differenza. Quindi veramente auguri di cuore a tutti i cantanti. Tenetevi stretto l’amore per la musica.
Presenti alla conferenza stampa e allo spettacolo anche il pro-rettore dell’Università di Camerino Ippolito Antonini, l’Assessore alla cultura della Provincia di Macerata Alessandra Boscolo, il sindaco di Camerino Enzo Fanelli, l’Assessore alla Cultura del Comune di Macerata Massimiliano Bianchini, Mauro Riccioni presidente dell’Ersu di Camerino, Piero Angeli docente dell’Università di Camerino, Gennaro Carotenuto docente dell’Università di Macerata.
Per l’Assessore Boscolo “Questa manifestazione è un’iniziativa che parla ai giovani, un trampolino di lancio che gli dà la possibilità di esprimersi, soprattutto oggi che siamo tagliati un po’ fuori dal mondo del lavoro: è per questo che sono vicina a Piero Cesanelli e all’evento”. Le fa eco l’Assessore Bianchini “Musicultura è sempre una  festa. Sono particolarmente felice quest’anno della presenza della Gazzetta dello Sport, giornale che ho sempre apprezzato, e della presenza di Paola Turci. Però vorrei fare un po’ di polemica. Tutti dovremmo un po’ protestare perché diciamo sempre che in Italia non c’è mai niente per la musica, soprattutto per la musica di qualità. Beh non vorrei che succedesse lo stesso a Macerata, perché ho sentito che in Regione cominciano a girare discorsi poco promettenti, e allora vorrei che ci facessimo sentire per fare in modo che questa forma di cultura che è la canzone popolare continui ad essere valorizzata”.

Da Ufficio Stampa Musicultura

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Venerdì 27 marzo, 2009 
alle ore 16:01
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!