MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Doppio appuntamento al Teatro Flora di Penna San Giovanni

Marche Jazz NetworkNella prestigiosa sede del Teatro Flora di Penna San Giovanni (MC), ritorna TAM con un doppio concerto: i Keys III formati da Kristian Sensini, Giovanni Tornambene e Stefano Mora ed il solo di Raphael Gualazzi.

L’appuntamento è per il 28 Febbraio 2009 alle ore 21:30. Il Teatro è bellissimo, costruito nel 1780. E’ uno dei pochi teatri lignei delle Marche. L’acustica strepitosa. Eco la formazione dei Keys III: Kristian Sensini flauto; Stefano Mora contrabbasso; Giovanni Tornambene pianforte.
La formazione, primo progetto a nome del flautista Kristian Sensini, propone brani originali, arrangiamenti di classici del repertorio Jazz e stravolgimenti di classici della Storia della Musica (dalla musica dei Beatles ai madrigali di Monteverdi, dalla Canzone Francese alla Musica Medioevale alla musica da film) scritti appositamente per il trio. Si parte dunque dal presupposto che ogni singolo brano sia una tela bianca che va dipinta con l’arrangiamento, l’improvvisazione e l’interazione dei musicisti. I brani in repertorio vengono dunque riletti ed interpretati in maniera assolutamente personale ed originale senza dimenticare in questa rilettura il Sense of Humour ed il Sense of Wonder, componente spesso dimenticata ma assolutamente imprescindibile dal fare Jazz. Seguirà Raphael Gualazzi solo, al pianoforte e voce. Dopo aver intrapreso gli studi di pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro, dove è stato avviato all’apprendimento degli autori classici, estende la sua ricerca musicale anche nel campo del Jazz, Blues e della Fusion, collaborando con qualificati artisti del settore e distinguendosi per le sue peculiari qualità vocali e strumentali. La sua musica nasce dalla fusione della tecnica Rag-time dei primi anni del ‘900 con la liricità del Blues, del Soul e del Jazz nella sua forma più tradizionale, ispirandosi alle sonorità tipiche del pre-jazz arcaico e dello stride-piano, ma anche ai colori tipici del blues di Ray Charles e Roosevelt Sykes. Diverse influenze "soul" ispirate a figure di grandi artisti eclettici quali Jamiroquai e Ben Harper, restituiscono l’ascolto ad una dimensione di grande attualità, in uno stile personalissimo dove le radici tradizionali si fondono con le tendenze musicali più innovative.

Da www.tamfactory.net

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Mercoledì 25 febbraio, 2009 
alle ore 15:42
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!