“Radioattivi”, un sito dei giovani per parlare ai giovani
Su iniziativa della Provincia di Macerata è nato il progetto “Radioattivi” che, attraverso il sito www.radioattivi.mc.it, si pone come strumento multimediale per colmare la distanza tra le istituzioni e la componente giovanile della popolazione.
Quella distanza che si manifesta spesso con la scarsa conoscenza da parte dei ragazzi delle opportunità messe in campo per loro.
Con “RadioAttivi” – ha sottolineato in occasione della presentazione del sito internet il presidente Giulio Silenzi – sono i giovani stessi a parlare ai giovani. E’ stata formata, infatti, una redazione di ragazzi in grado di captare, elaborare ed esprimere in maniera ironica e graffiante ciò che altri ragazzi hanno bisogno di sapere per lavorare, studiare o divertirsi. Al momento fanno parte di questa redazione Riccardo Carotti, Laura Girolami, Silvia Savi, Martin Verolo, Daniela Zepponi, coordinati da Paolo Nanni. Sono gli stessi giovani che hanno lavorato alla fase progettuale e di impostazione, sviluppando un’idea di Roberta Belvederesi, consigliere provinciale.
Il supporto tecnico organizzativo alla redazione ed al sito internet viene garantito dalla Task srl, società partecipata dalla Provincia, dai Comuni e da altre importanti realtà territoriali che cura il sistema informativo provinciale e molte iniziative di e-government nel territorio.
Come si intuisce dal nome, www.radioattivi.mc.it – ha detto il coordinatore Paolo Nanni – si propone di fornire stimoli, dare spazio alle realtà del territorio: informagiovani, associazioni, istituzioni, locali, eventi, centri di aggregazione, iniziative artistiche e culturali. In realtà il nome radioattivi deriva anche dal concetto di webradio, elemento fondante e cuore pulsante del sito, che si propone di dare spazio a band e autori musicali della provincia di Macerata.
“Dalla webradio – ha aggiunto l’assessore alle politiche giovanili, Alessandra Boscolo – potranno a breve nascere iniziative che avranno ricadute concrete nel territorio come concerti e concorsi musicali. Le iniziative territoriali costituiranno, del resto, un altro elemento fondante del sito, utile a coinvolgere i fruitori e renderli realmente interattivi.
All’interno di www.radioattivi.it numerose sono le sezioni da visitare, oltre alla “web radio”: “l’opportunità”, “l’inchiesta”, “il chiaroscuro”, “l’interrogatorio”, “l’esperimento” (video ironici collegati ai temi trattati), “petizione”. Ci sono anche “l’esperto risponde”, il “sondaggio”, il “fotoracconto”, il “calendario” degli appuntamenti da non perdere.
Dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!