Matelica partecipa alla nuova edizione di “Scienza in Festa – Winter Edition”
In programma venerdì 28 e sabato 29 novembre

Torna con una nuova edizione “Scienza in Festa – Winter Edition”, l’appuntamento promosso dall’Università di Camerino nell’ambito del progetto ViceVersa che coinvolge anche la Città di Matelica.
La Winter Edition di Scienza in Festa, realizzata con il sostegno del Comune di Matelica, conferma l’ impegno dell’Università di Camerino per un dialogo aperto e continuo con il territorio, le scuole, le famiglie e il mondo della cultura. Un’occasione per esplorare la scienza attraverso linguaggi nuovi e coinvolgenti, nel segno della partecipazione e della condivisione.
Due giornate, venerdì 28 e sabato 29 novembre, dedicate alla scienza raccontata in modo coinvolgente, accessibile e multidisciplinare, tra incontri, passeggiate scientifiche, spettacoli, libri e aperitivi tematici. Un vero festival diffuso che unisce due città: Camerino e Matelica, pensato per avvicinare cittadini, studenti e curiosi al mondo della ricerca, dell’innovazione e del public engagement.
La giornata di sabato 29 novembre si concentra interamente a Matelica. Dalle 9.30 il Teatro Piermarini ospita l’incontro, organizzato da Unicam in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti delle Marche e con il sostegno di Ucsi Marche, “Algoritmi di guerra e grammatiche di pace: la scienza e i media nell’era dell’IA”, con la partecipazione del fisico e divulgatore Valerio Rossi Albertini. L’evento costituisce la giornata inaugurale del nuovo Corso di qualificazione professionale realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti delle Marche, ed è aperto al pubblico. Nel pomeriggio, prenderanno il via altri appuntamenti, alle ore 15 “Matelica Scientifica… segreta”: una passeggiata scientifica tra centro storico e Giardini Libero Bigiaretti, accompagnati dai ricercatori UNICAM, alla scoperta di botanica, storia, sociologia e tecnologia. Alle 18 al Teatro Piermarini andrà in scena lo spettacolare “Chemistry Show” con Alessandro Gnucci e Corrado Di Nicola, tra esperimenti sorprendenti, fumi colorati e reazioni mozzafiato. Per finire alle ore 19 nel Foyer del Teatro è in programma l’aperitivo scientifico con il prof. Gianni Sagratini Direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute di Unicam, e il Sindaco di Matelica Denis Cingolani, per raccontare la scienza e la cultura enologica del territorio attraverso un calice di vino. Tutti gli eventi in programma sono gratuiti e la partecipazione è aperta a tutti gli interessati.
Il programma completo con le informazioni e le prenotazioni è disponibile nel sito https://viceversa.unicam.it.
Grande soddisfazione per questa splendida collaborazione è stata espressa dal sindaco della Città di Matelica Denis Cingolani: “Innanzitutto vorrei ringraziare l’Università di Camerino ed il Magnifico Rettore Graziano Leoni per questo evento scientifico che vede protagonista anche la nostra meravigliosa città, dandole lustro. Si tratta di un festival in grado di unire due città all’insegna della scienza. Invito pertanto tutti gli interessati a questo tema a partecipare numerosi, ad una giornata che promette di essere indimenticabile”.



















Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!