L’ITS Cultura Turismo e Nuove Tecnologie rafforza la propria presenza nelle Marche
"Esempio virtuoso di come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare valore e futuro per i giovani e per la nostra comunità"

L’ITS Cultura Turismo e Nuove Tecnologie consolida il proprio ruolo nella formazione avanzata delle Marche con un’offerta in costante crescita. Due corsi sono appena entrati nel secondo anno di attività e tre nuove classi stanno partendo in questi giorni, a conferma del forte allineamento tra la proposta formativa e i fabbisogni professionali delle imprese del territorio.
Formazione d’eccellenza tra creatività digitale e tecnologie immersive
I due percorsi che proseguono per il secondo anno sono Digital Storytelling e Narrative Design e Produzione di Videogame e Progetti Real-Time. Il primo mira a formare figure esperte di comunicazione, strategie digitali e corporate storytelling per brand, media company, enti e istituzioni. Il secondo, invece, prepara professionisti capaci di operare nelle società di produzione e sviluppo di videogame e applicativi in realtà virtuale e aumentata, affrontando in modo integrato le fasi tecniche e artistiche del processo produttivo, dal concept al prototipo.
Tre nuove classi al via
Contestualmente, l’ITS avvia tre nuovi percorsi formativi: Event Project Manager, figura in grado di gestire l’intero ciclo di vita di eventi in presenza e digitali, dalla pianificazione al coordinamento, dalla sicurezza alla promozione; UX Storytelling (VR/AR), percorso focalizzato sulla progettazione di esperienze immersive e prototipi di realtà aumentata applicati a musei, siti culturali e progetti di valorizzazione del patrimonio; International Tourism and Hospitality Management, corso dedicato alla formazione di professionisti del turismo internazionale, attualmente in fase di promozione.
“La crescita dell’ITS Cultura Turismo e Nuove Tecnologie rappresenta un segnale importante per il nostro territorio – sottolinea Katiuscia Cassetta, assessore all’Istruzione e alla Cultura – perché unisce due ambiti strategici per lo sviluppo delle Marche: la valorizzazione del patrimonio culturale e l’innovazione tecnologica. Oggi più che mai, la cultura ha bisogno di nuove competenze, capaci di leggere il cambiamento e di trasformarlo in opportunità di lavoro qualificato, di attrazione turistica e di rigenerazione urbana e sociale. L’impegno dell’ITS nel costruire percorsi formativi condivisi con enti locali, istituzioni culturali e imprese risponde pienamente a questa visione. È un esempio virtuoso di come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare valore e futuro per i giovani e per la nostra comunità. Sostenere questa crescita significa investire in una cultura viva, capace di dialogare con le tecnologie e di generare occupazione di qualità nelle Marche”.
Una didattica costruita con il territorio
“Investire nella condivisione con il territorio e nelle professionalizzazioni richieste dalle aziende è la nostra cifra – dichiara Gabriele Marchetti, Presidente dell’ITS Cultura Turismo e Nuove Tecnologie Marche -. I Laboratori 4.0 presenti nelle nostre sedi incidono sulla didattica quotidiana: consentono agli studenti di sperimentare tecnologie e processi reali e, domani, di portare innovazione nelle imprese in cui entreranno”.
L’ITS collabora attivamente con Comuni, enti culturali, associazioni di categoria e imprese delle province marchigiane, sviluppando project work su brief reali, stage nelle filiere strategiche (turismo, cultura, ICT) e living lab aperti alla comunità.
I Laboratori 4.0 rappresentano il cuore dell’innovazione formativa: spazi per prototipazione e multimedia (modellazione 3D, VR/AR, podcasting, videomaking), cyber & cloud (reti, sicurezza, virtualizzazione, system administration) e hospitality & eventi (simulazioni di front office, revenue e regia).
Iscrizioni ancora aperte
Sono ancora disponibili ultimi posti per tutti e tre i nuovi corsi. I percorsi ITS sono biennali, con oltre il 70% dei docenti provenienti dal mondo del lavoro, attività in laboratorio e stage in azienda. L’ammissione avviene tramite candidatura online, test d’ingresso e colloquio motivazionale.
Per informazioni sui corsi e sui calendari didattici è possibile contattare la Sede ITS di Macerata tramite le segreteria didattica.
Info e contatti: info@itsturismomarche.it | tel. 0721.372179



















Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!