MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Irregolarità in un autolavaggio a Macerata, scattate sanzioni per decine di migliaia di euro

L'operazione è stata condotta da Polizia Locale, Carabinieri Forestali e Nucleo Ispettorato del Lavoro

Controlli in un autolavaggio di Macerata

Venerdì scorso, 7 novembre, è stata condotta un’attività di controllo congiunta che ha visto impegnati gli agenti della Polizia Locale, il Nucleo Carabinieri Forestali di Recanati e il N.I.L. – Nucleo Ispettorato del Lavoro, per verificare il rispetto delle normative vigenti in un autolavaggio situato nei pressi di corso Cavour.

I controlli sono stati eseguiti in base alle rispettive competenze, interessando diversi ambiti quali agibilità e destinazione urbanistica della struttura, la modalità di esecuzione dei lavori, la regolarità dei lavoratori presenti e dei relativi documenti identificativi e infine la verifica della documentazione amministrativa, ambientale e artigianale.

Nel corso delle verifiche sono stati identificati tre lavoratori stranieri tutti di nazionalità egiziana e appena maggiorenni. I carabinieri del NIL hanno accertato che due di essi sono risultati privi di permesso di soggiorno, in quanto mai ottenuto. Gli accertamenti hanno evidenziato anche gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, tra cui omissioni nella valutazione dei rischi, impiego di manodopera senza la prevista sorveglianza sanitaria, mancata formazione e informazione obbligatoria dei lavoratori, assenza del piano di evacuazione ed emergenza, mancata certificazione di conformità dell’impianto elettrico e ulteriori irregolarità relative alla sicurezza e alla gestione del personale. A seguito di tali riscontri, è stato disposto il provvedimento immediato di sospensione dell’attività. Inoltre, d’intesa con la Procura della Repubblica di Macerata, i militari hanno eseguito il sequestro preventivo dell’immobile e delle attrezzature presenti al suo interno. Le sanzioni amministrative sono state al momento quantificate in 47.000 euro, mentre le ammende penali ammontano complessivamente a circa 74.000 euro.

La Polizia Locale ha inoltre effettuato accertamenti in materia urbanistica e di sicurezza sui luoghi di lavoro, riscontrando l’assenza della possibilità di pagamento elettronico, per la quale è stata elevata la sanzione  amministrativa prevista.

Durante le ispezioni all’interno del locale è stato rinvenuto un veicolo privo di targhe e gli opportuni accertamenti hanno permesso di appurare che il mezzo risulta radiato per esportazione.

Sono tuttora in corso ulteriori verifiche amministrative da parte degli uffici comunali competenti, finalizzate a verificare il rispetto dei regolamenti comunali e delle normative di settore.

Il nucleo Carabinieri Forestali di Recanati ha provveduto invece a ispezionare i locali dell’autolavaggio verificando la regolarità degli impianti di scarico e i relativi titoli abilitativi accertando il mancato rispetto delle prescrizioni richiamate nelle autorizzazioni e nello specifico hanno appurato che nell’impianto sono presenti condotte di scarico che convogliano acque di lavaggio verso una pubblica fognatura non corrispondente a quella autorizzata, che il pozzetto fiscale censito per le ispezioni non è risultato conforme e non consentiva una attività di campionamento delle acque e infine la mancanza di un programma di autocontrollo delle acque reflue così come prescritto nei titoli abilitativi.

Le irregolarità accertate integrano la violazione prevista dall’art. 133 del Coodice ambientale del Decreto legislativo 152/2006 che comporta una sanzione amministrativa che va da 1500 a 15000 euro.

Inoltre con l’ausilio del personale dell’APM hanno proceduto ad effettuare dei campionamenti delle acque reflue prodotte dall’attività di lavaggio per le successive analisi per accertarne la conformità alle norme ambientali.

L’attività congiunta rientra nell’ambito delle ordinarie azioni di controllo e tutela della legalità sul territorio comunale, a garanzia della sicurezza dei lavoratori, della regolarità delle attività produttive e della salvaguardia ambientale.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!