Estate, ma quanto mi costi: ecco i prezzi medi per andare in vacanza nel 2024
Estate in Italia: aumentano i prezzi nel 2024. Non solo letti e ristoranti: ecco i costi dei trasporti
Estate, ma quanto mi costi? Una domanda che in tanti si saranno fatti, considerando il forte aumento dei prezzi registrato nel 2024. In sintesi, partire per regalarsi la classica vacanza estiva sta diventando un lusso per pochi, con molte famiglie in difficoltà economica che quest’anno saranno costrette a vivere l’estate a casa propria. Come sempre, ci pensano i dati a chiarire la situazione, che scopriremo insieme proprio oggi.
Estate in Italia: aumentano i prezzi nel 2024
Il 2024 si è fatto notare per un netto aumento dei prezzi legati alle vacanze estive, al punto che queste ultime sono da considerarsi ormai un lusso. Le stime di Assoutenti, non a caso, indicano delle variazioni dei costi tra il 15% e il 20% rispetto all’anno precedente: un dato non trascurabile per chiunque stia pianificando un periodo di riposo al mare o in altre destinazioni turistiche.
La ricerca, che ha preso in esame il periodo intercorso dal 3 al 6 giugno 2024, rivela che il costo medio di una vacanza nelle 37 località di mare più popolari ha subito un incremento del 19,6% rispetto al 2023. Questo aumento incide su vari aspetti della vacanza, iniziando dal semplice affitto di un ombrellone e due lettini in spiaggia, il cui prezzo varia tra i 30 e i 35 euro al giorno. Di contro, in alcune aree particolarmente rinomate (come accade nel Salento), il costo giornaliero può superare addirittura i 120 euro.
In realtà è un dato che non deve stupire più di tanto. Sul web si trovano infatti diversi articoli sul tema, come quello pubblicato sezione blog del sito di slot online di Betway che elenca i prezzi dei lettini in spiaggia nelle località più costose, sia italiane sia estere. Anche il comparto della ristorazione, comunque, ha messo a registro dei rincari considerevoli, pari ad una media del +3,5% nell’estate del 2024. Fra lettini e servizi vari, dunque, il costo medio di una vacanza di una settimana si attesta sui 226 euro, con un incremento del 4% rispetto al 2023.
Non solo letti e ristoranti: ecco i costi dei trasporti
I trasporti, sia terrestri sia marittimi, non sfuggono a questa tendenza al rialzo. I costi dei traghetti, ad esempio, hanno subito un aumento medio del 6,3%. Certi percorsi specifici come Genova-Porto Torres sono diventati più costosi che mai, con un prezzo che raggiunge i 1.274 euro, e con un aumento del +1,8%. Allo stesso modo, il tragitto Livorno-Olbia ha registrato una crescita del 6,2%, con un costo di 1.094 euro. Per quanto riguarda i voli, la situazione non risulta affatto più incoraggiante: il prezzo per un volo da Milano a Brindisi è cresciuto del 15%, arrivando a 972 euro, mentre il volo da Roma alle Maldive è salito del +44,2%, raggiungendo 1.932 euro.
Questi rincari hanno inevitabilmente influenzato i gusti e le scelte dei turisti italiani, modificando le abitudini di viaggio. La necessità di far fronte alle spese maggiorate, qui da noi, porta le famiglie a valutare con maggiore attenzione le destinazioni, i periodi dell’anno e le modalità di soggiorno, con un impatto diretto sulla stagionalità e sulle preferenze.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!