Al via il progetto “La bellezza in bicicletta”
Coinvolti i Comuni di Tolentino, Corridonia, Mogliano e Petriolo

Sabato 25 maggio alle ore 9.00, dal comune di Corridonia, è partita una staffetta in bicicletta che ha visto la partecipazione di sindaci, amministratori, giornalisti e blogger per inaugurare il progetto “La bellezza in bicicletta”.
Iniziato nel 2019, questo percorso, che coinvolge i comuni di Tolentino (capofila), Corridonia, Mogliano e Petriolo, è stato finanziato con risorse FEASR gestite dal GAL Sibilla e ha operato integrando l’iniziativa pubblica e privata attorno all’obiettivo comune di promuovere il turismo bike nel territorio.
Il tour è iniziato nel cuore di Corridonia, in Piazza Filippo Corridoni, dove l’amministrazione comunale ha organizzato un caloroso benvenuto all’interno del nuovo e accogliente Urban Hub. Il gruppo, guidato dallo staff di NoiMarcheBikeLife, si è diretto verso Petriolo, dove il sindaco Matteo Santinelli ha accolto i ciclisti e ha scambiato la bicicletta con l’Assessore al turismo del Comune di Corridonia, Massimo Cesca.
Dopo una piacevole visita allo splendido Borgo di Petriolo, al Museo dei Legni Professionali e al punto Bike Friendly e noleggio BikeHello di Gianluca Biondi (la prima attività a riaprire dopo il terremoto), il gruppo è ripartito verso l’Abbadia di Fiastra, seguendo il percorso tracciato da Mauro Fumagalli.
Attraversando strade bianche e libere dal traffico pesante, con un panorama mozzafiato, sono stati accompagnati dalle guide dell’associazione MU.D Up&Down di Mogliano.
All’Abbadia di Fiastra, il gruppo è stato accolto dall’Assessore al turismo del Comune di Tolentino Diego Aloisi. Dopo un piacevole brindisi con lo sfondo della mistica abbazia, il gruppo è ripartito verso Mogliano. Lungo stradine immerse nei boschi e interessanti salite, si è svolto l’ultimo scambio di biciclette tra l’amministratore di Tolentino e il Sindaco di Mogliano, Cecilia Cesetti, che ha guidato il gruppo fino a Mogliano, dove i partecipanti hanno visitato l’azienda Intreccio Vivo di Alex Maurizi, un giovane di 24 anni che ha riscoperto l’antica tradizione moglianese dell’intreccio, trasformandola in un’impresa che dà lavoro a diversi giovani. Grazie a un bando del GAL, l’azienda ha ricevuto un contributo per acquistare biciclette e organizzare un servizio di noleggio e-bike.
La Pro Loco di Mogliano ha accolto il gruppo nella piazza principale, preparando per tutti un ottimo pranzo.
Nel pomeriggio, presso il Teatro Comunale “Apollo” di Mogliano, si è tenuta la presentazione ufficiale del progetto “La bellezza in bicicletta”. La facilitatrice Alessandra Panzini e il direttore del GAL Stefano Giustozzi hanno illustrato il progetto, tutti gli interventi finanziati, tra cui anche una struttura ricettive che ha potenziato la propria attività integrandola con servizi per bikers (Il Podere del Fagiano di Tolentino)
Hanno inoltre contribuito alla realizzazione del progetto, Expirit con Elena Santilli, che ha disegnato gli itinerari tematici del PIL che attraversano i 4 comuni, e Miconi srl con Loredana e Sonia Miconi e Mauro Fumagalli, che hanno illustrato i servizi offerti per il turista bike, tra cui una WebApp interattiva collegata a totem touch per fornire tutte le informazioni utili ai cicloturisti.
Inoltre, per dare seguito al progetto, le amministrazioni hanno deciso di entrare nel circuito NoiMarcheBikeLife, che si occuperà della promozione degli itinerari.
Per informazioni: www.labellezzainbicicletta.it
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!