MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Le iniziative della Provincia per la ricordare la Shoah, nel “Giorno della Memoria”

Logo AuschwitzVenerdì 16 gennaio alle ore 10 all’Istituto tecnico agrario “Gabibaldi” di Macerata, Paride Dobloni, dell’Istituto di storia contemporanea di Pesaro, in collaborazione con gli stessi studenti dell’Ita, terrà una lezione multimediale sul tema “La shoah in Italia, dall’internamento nel maceratese ad Auschwitz”.

L’incontro apre il programma delle iniziative 2009 per ricordare il “Giorno delle Memoria”, organizzato dalla Presidenza del Consiglio provinciale di Macerata in collaborazione con la Prefettura, l’Istituto storico delle Resistenza, l’Archivio di Stato, l’Università di Macerata (Dipartimento di scienze della comunicazione), l’ANPI, i Comuni di Macerata, Corridonia, Matelica, Mogliano, Petriolo, Urbisaglia e diverse scuole.
Oltre all’istituto agrario di Macerata, infatti, altre incontri ed iniziative sul “Giorno della Memoria” saranno ospitati dall’istituto tecnico per geometri di Macerata (20 gennaio), dalle scuole medie di Urbisaglia e Mogliano (il 27), dall’istituto comprensivo di Matelica (il 28), dall’istituto tecnico commerciale di Macerata (il 29), dalla scuola media di Petriolo (il 31). La scuola media “Dante Alighieri” di Macerata ospiterà per una settimana, dal 29 gennaio al 5 febbraio, la mostra “Guerrieri in erba: la scuola fascista” che potrà essere visitata ogni giorno tra le 8,30 e le 13, previa prenotazione (0733-237107).
“Anche quest’anno – ha sottolineato il presidente del Consiglio provinciale, Silvano Ramadori – abbiano chiesto l’adesione di numerose scuole e la maggior parte delle iniziative vedrà protagonisti i ragazzi. Questo perché vogliano coinvolgere i più giovani nella conoscenza di quegli orribili fatti della seconda guerra mondiale e far sì che, conservandone la memoria, non si abbiano più a ripetere”.
Martedì 27 gennaio, data in cui ufficialmente si celebra il “Giorno delle Memoria”, nella Prefettura di Macerata ci sarà la cerimonia di consegna delle medaglie d’onore agli insigniti, cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nel lager nazisti ed ai familiari dei deceduti. Lo stesso giorno, alla Galleria Antichi Forni di Macerata sarà inaugurata la mostra documentaria sui campi di internamento del maceratese (1940-1944) che resterà poi aperta fino al primo febbraio.
Il programma provinciale di quest’anno del “Giorno della Memoria” si concluderà a Corridonia nel pomeriggio del 31 gennaio dove è previsto un incontro pubblico al teatro Velluti con Oreste Bisazza Terracini, avvocato e presidente dell’Associazione mondiale giuristi ebrei.

Dalla Provincia di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Giovedì 15 gennaio, 2009 
alle ore 15:03
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!