Solidarietà, la Provincia organizza progetti di cooperazione internazionale
Un Natale di “Solidarietà senza confini” è quello che propone la Provincia di Macerata che per lunedì prossimo 22 dicembre al teatro Lauro Rossi di Macerata, (inizio ore 21,15) organizza una serata interamente dedicata ai bambini palestinesi ed eritrei, nell’ambito dei progetti di cooperazione internazionale sviluppati e seguiti in questi anni dalla stessa Amministrazione provinciale.
“La musica e il teatro – ha scritto il presidente Giulio Silenzi nell’invito – saranno i linguaggi universali per diffondere sentimenti positivi, grazie anche alla collaborazione di alcuni importanti talenti del nostro territorio che si sono resi disponibili ad esibirsi gratuitamente per questa occasione”.
La serata inizierà con il coro dei Pueri Cantores di Macerata che eseguirà un “Canto per i bambini palestinesi ed eritrei”, a cui seguiranno “Libertango” di Piazzolla e “Gracias a la Vida” di Parra a cura di Cinzia e Laura Pennesi. Rosetta Martellini e Andrea Me reciteranno “Capelli al vento” – Omaggio a Joyce Lussu. Successivamente si esibiranno Lorenzo di Bella, Marco e Giulia Poeta con un omaggio a Thomas Merton, per concludere con “Ma io ti canto”, frammenti da Garcia Lorca portati sul palco da Sergio Carlacchiani e Riccardo Minnucci.
Durante la serata, presentata da Luca Romagnoli, verranno proiettati dei filmati che mostrano il lavoro che la Provincia sta svolgendo in queste terre, grazie anche al contributo di molte associazioni, scuole, enti ed aziende. Alcuni protagonisti testimonieranno la loro esperienza; in particolare Zighereda Weldeghiorghis, sindaca della città di Massawa in Eritrea e Don Giorgio Zevini, preside della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Salesiana.
L’ingresso in teatro è gratuito, ma occorre confermare la partecipazione telefonando ai numeri 0733-248222 oppure 248226.
Lunedì 22 dicembre, nel corso delle serata al teatro “Lauro Rossi” di Macerata, messo a disposizione dal Comune, la Provincia presenterà con l’ausilio di filmati e di immagini fotografiche esposte nel foyer, tre progetti di cooperazione internazionale che la vedono protagonista. Riguardano l’Eritrea, la Palestina e lo Sri Lanka.
Eritrea
Nell’ambito di un accordo con la regione eritrea del Nord Mar Rosso, in cui cono coinvolti anche la Regione Marche e l’Iscos Marche, è stato realizzato dalla Provincia un poliambulatorio, con un investimento di circa 100 mila euro, perfettamente funzionante e capace di dare una risposta sanitaria a migliaia di persone, compresi tanti bambini. La struttura accoglie una mini-farmacia ed una sala degenza capace di ospitare fino a cinque pazienti. La corrente elettrica è prodotta con pannelli fotovoltaici.
Palestina
Insieme sotto il cielo di una grande terra è il progetto di solidarietà rivolto alla Palestina, articolato in quattro distinte azioni: la prima riguarda i bambini sordomuti dell’Istituto Effetà "Paolo VI" di Betlemme, la seconda l’Unità pediatrica di ematologia ed oncologia del "Peres Center" di Tel Aviv, la terza il "Centro bambino palestinese felice" che si occupa di circa venticinquemila bambini sofferenti di epilessia, la quarta il restauro dell’organo dell’Istituto Salesiano Ratisbonne di Gerusalemme, dove opera una comunità di Salesiani. Queste iniziative si sono concretizzate grazie all’impegno di molti Enti locali, della società Contram, della Cooperativa Salomoni, della Cna e con il prezioso sostegno della scuola elementare di Morrovalle guidata dall’insegnante Francesca Quagliatini.
Sri Lanka
La comunità maceratese – Provincia e Comuni – ha contribuito alla realizzazione di un villaggio nel distretto di Matara (160 km a sud della capitale), che oggi accoglie bambini sottratti a situazioni di abusi e violenze. Il piano, "Human Solidarity Children Village", è stato avviato all’indomani dello tsunami che nel 2004 colpì duramente la zona. Il progetto, i cui lavori infrastrutturali sono stati seguiti anche dall’ing. Luca Fraticelli, tecnico della Provincia, ha ottenuto il consenso del governo locale e molti apprezzamenti da parte delle istituzioni di cooperazione presenti nello Sri Lanka, tra cui il World Health Organization.
Dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!