MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Tre gli spettacoli di prosa in programma al teatro Piermarini di Matelica

Il primo appuntamento si terrà domenica 23 gennaio con "Buoni da morire" di Gianni Clementi

"Buoni da morire"

Torna ad aprirsi il sipario del Teatro Piermarini di Matelica sulla stagione 2022, promossa dal Comune di Matelica con l’AMAT, realizzata con il contributo della Regione Marche e del Ministero della Cultura e con il prezioso sostegno di SA.MO. Salumificio Montano di Matelica.

Tre spettacoli di prosa compongono il cartellone in abbonamento. Inaugurazione il 23 gennaio con Debora Caprioglio, Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti in Buoni da morire di Gianni Clementi per la regia di Emilio Solfrizzi. Una coppia decisamente borghese, lui cardiochirurgo, lei moglie in ansia per un figlio allo sbando, decidono di passare una vigilia di Natale diversa, unendosi a dei volontari che portano dei generi di conforto ai vari barboni sparsi sui marciapiedi o sotto i colonnati della città. Una notte piena di gratificazione, di linfa vitale per un rapporto evidentemente stanco, annoiato. E la coppia sembra riscoprire un modo nuovo di condividere le cose semplici, ma fondamentali della vita. Una riflessione sull’auspicabile predisposizione alla bontà d’animo, alla gentilezza, alla tolleranza, che quasi sempre cozza con l’istinto animale alla lotta senza quartiere, alla sopraffazione dell’altro. L’esperienza induce quindi la coppia a una riflessione più ampia sul senso stesso della vita e a provare, per la prima volta dopo tanto tempo, una strana sensazione di appagamento.

Simone Cristicchi con Esodoarriva al Teatro Piermarini il 13 febbraio, un racconto per voce, parole e immagini che trae spunto dalla vicenda storica contenuta nello spettacolo teatrale Magazzino18 di cui Cristicchi fu magistrale interprete. Il grande successo della tournée incise a fondo nella coscienza sociale italiana, tanto da far riaffiorare una memoria (a tratti) rimossa, fra cui quella delle foibe, e dell’esodo di massa di cittadini italiani, che dopo il trattato di pace del 47 dovettero lasciare vasti territori dell’Istria, e di quella fascia della costiera adriatica, terminando così di essere geograficamente italiani.

Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere concludono il trittico in abbonamento il 19 marzo con Bloccati dalla neve una commedia brillante di Peter Quilter, da cui è stato tratto il film Judy (2019) premiato agli Oscar, per la regia di Enrico Maria Lamanna. Snowbound è una commedia brillante che ha come tema la convivenza tra persone diverse, sia per carattere sia per il modo di concepire il mondo e la vita, in una situazione al limite, di estrema necessità. Lo spettacolo è stato scritto durante il primo lockdown del 2020 da Peter Quilter, autore delle commedie di successo Glorious! ed End of the Rainbow. Quest’ultimo testo è stato adattato per il film Judy (2019), premiato agli Oscar.

Ad impreziosire la stagione torna al Teatro Piermarini il teatro per tutta la famiglia con Il piccolo re dei fiori. Fiaba per musica, ombre e danza in scena il 6 marzo, una creazione di Valerio Longo e Fabrizio Montecchi, con Marcello Giovani e Isabella Minosi, coreografie Valerio Longo.

I nuovi abbonamenti per i tre spettacoli della prosa (euro 55, ridotto euro 50) saranno in vendita il 15 e 16 gennaio (orario 17-20) presso la biglietteria Teatro Piermarini tel. 0737 85088. Inizio spettacoli ore 21.15, Il piccolo re dei fiori ore 17.30.

AMAT
Pubblicato Martedì 11 gennaio, 2022 
alle ore 16:11
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!