MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Successo a Macerata per la 35° Rievocazione della Trebbiatura

L'evento si è tenuto domenica 11 luglio

Rievocazione della Trebbiatura a Macerata

Nell’ambito della nuova edizione della Giornata Nazionale delle Pro Loco, ieri domenica 11 luglio si è svolta, anche se in forma ridotta a causa della pandemia, nella consueta cornice dell’azienda agricola Lucangeli, la 35^ edizione Rievocazione della Trebbiatura a cura della Pro Loco di Piediripa con il patrocinio del Comune di Macerata.

Niente tavole imbandite e balli di gruppo né altri eventi collaterali e conviviali come la tradizione avrebbe voluto ma sono stati comunque rivissuti i momenti tipici che caratterizzano la trebbiatura maceratese con i figuranti in costume, le mucche e i carri a suon di musica grazie agli organetti suonati da Tommy e Fabrizio.

Un momento di festa alla quale hanno partecipato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, per il Comune di Macerata il vice sindaco Francesca D’Alessandro e gli assessori Riccardo Sacchi e Maria Oriana Piccioni, andato in diretta facebook e in collegamento con altre venti Pro Loco italiane collegate tra loro per raccontare una pagina di autenticità e la bellezza del nostro territorio.

“La festa delle tradizioni, della buona cultura contadina del nostro territorio – interviene il vice sindaco Francesca D’Alessandro –  dei buoni valori della nostra terra non si devono perdere, anzi vanno valorizzati per dare radici più solide alle generazioni future. Mantenendo vivi i buoni valori della nostra cultura contadina, riusciamo a trasmettere tradizioni che testimoniano la laboriosità, il senso di appartenenza ad una comunità e la forte identità di un territorio.  Grazie a tutti i volontari della Pro Loco di Piediripa, al presidente Francesco Acquaroli che ci ha onorato con la sua presenza e al conte Lucangeli che ospita la manifestazione nella sua splendida tenuta da ormai 25 anni”.

Una manifestazione in forma ridotta ma dove gli organizzatori sono riusciti comunque a far rivivere i momenti di genuinità, di antichi sapori, rinverdendo una tradizione, quella agricola, che ha sempre contraddistinto la nostra comunità.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!