Concluso il Congresso Federisf a Camerino
“Il dovere di operare per la salute”: questa è la tematica sviluppata all’interno del quarto Congresso Nazionale FEDERISF, la Federazione degli Informatori Scientifici del farmaco e delle Associazioni degli Informatori Scientifici del Farmaco, tenutosi a Camerino il 6 dicembre 2008.
L’Informazione scientifica sui farmaci è un “servizio“, identificato come tale già dalla legge 833/78, che ha come finalità la divulgazione presso medici e farmacisti delle caratteristiche dei farmaci, raccogliendo anche le notizie di ritorno circa la risposta terapeutica e le eventuali reazioni avverse.
Il malessere che vive la farmaceutica e l’attuale pesante crisi occupazionale degli Informatori Scientifici è da ricercare non nella crisi di mercato, come evidenziato anche dai recenti dati FEDERFARMA, ma da inadeguatezze ed isterie dell’industria che non sa, o non vuole, adeguarsi ad una nuova competitività prima inesistente.
Le soluzioni deliberate, con il nome Welfarma, lo scorso 20 novembre 2008, viste come strumento operativo aggiuntivo agli attuali strumenti contrattuali, non garantiscono risposte adeguate alle gravi esigenze della categoria ed è pertanto con grande soddisfazione che il Congresso Federisf ha salutato l’Interrogazione Parlamentare presentata dall’Onorevole Ettore Rosato, del Partito Democratico, con co-firmatari gli onorevoli Lenzi, Sbrollini, Strizzolo, Bossa, volta a chiedere al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali quali azioni urgenti intenda promuovere al fine di salvaguardare i livelli occupazionali degli Informatori Scientifici sul Farmaco e quali azioni voglia intraprendere per favorire e valorizzare l’ascolto di tutte le componenti della filiera del farmaco.
Dall’Università di Camerino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!