Informatori scientifici in congresso all’Unicam
La Federazione degli Informatori Scientifici del Farmaco e delle Associazioni degli Informatori Scientifici del Farmaco ha scelto quest’anno l’Università di Camerino come sede dell’annuale Congresso nazionale.
Si terrà infatti sabato 6 e domenica 7 dicembre a Camerino presso la Sala della Muta del Palazzo ducale con inizio alle ore 10:30 il congresso nazionale che avrà come tema principale “Informazione scientifica del farmaco: il dovere di operare per la salute”.
Saranno presenti, oltre ai vertici della Federazione ed a rappresentanti della Facoltà di Farmacia dell’Università di Camerino, professionisti provenienti da tutta Italia, che vogliono partecipare ad un importante momento di formazione su tematiche che riguardano la quotidianità di tutti i cittadini.
La figura dell’informatore scientifico riveste da sempre un ruolo fondamentale all’interno del sistema socio-sanitario nazionale. Sono gli informatori scientifici, infatti, a fornire ai medici di base notizie ed informazioni aggiornate sulle caratteristiche dei farmaci, intesi come soluzioni terapeutiche e non come semplici “prodotti di mercato”.
Attualmente però anche questo settore sta vivendo un periodo di grave crisi che sta comportando anche la perdita di numerosi posti di lavoro. Per uscire dalla crisi, secondo Federisf, è necessario riqualificare questa professione attraverso una sempre più stretta collaborazione con il mondo universitario; non è quindi casuale la scelta di una sede universitaria, quale quella di Camerino, così come non sono casuali le forme di collaborazione che saranno presentate nel corso dell’incontro.
L’Università di Camerino dà il proprio contributo in questo senso grazie al corso di laurea in “Informazione scientifica sul farmaco”, uno dei capisaldi della Facoltà di Farmacia dell’Ateneo.
Il laureato in “Informazione scientifica sul farmaco” ha il compito di presentare agli operatori sanitari, sia pubblici che privati, le caratteristiche dei prodotti al fine di assicurarne il corretto impiego secondo quanto previsto dalla normativa sia italiana che europea. Altra importante funzione dell’informatore scientifico è quella di raccogliere da parte degli operatori sanitari elementi sugli effetti terapeutici e collaterali dei farmaci e trasmetterli all’azienda interessata al fine di promuoverne il continuo miglioramento.
Dall’Università di Camerino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!