MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Castelraimondo, pronto a partire lo studio epidemiologico sulla diffusione del Coronavirus

Il progetto, che sarà condotto su base volontaria, avrà inizio successivamente al 18 maggio

1.112 Letture
commenti
Coronavirus, primo positivo nelle Marche

Studio epidemiologico sull’andamento del contagio da Covid-19 nella popolazione di Castelraimondo: al via dalla prossima settimana la mappatura tra i cittadini. Si è riunito nei giorni scorsi il gruppo di lavoro dell’amministrazione comunale di Castelraimondo di cui fanno parte anche i capigruppo del consiglio. All’incontro ha partecipato anche il professore di Unicam, Guido Favia, referente del progetto insieme all’esperto Andrea Crisanti. Si è stabilito che lo studio partirà dalla prossima settimana, dai giorni successivi al 18 maggio. Questo per rispettare almeno le due settimane dall’allentamento delle misure restrittive disposto lo scorso 4 maggio e poter analizzare l’andamento del contagio con più puntualità.

“Il comitato scientifico che segue il progetto – ha spiegato il sindaco di Castelraimondo, Renzo Marinelli – ha individuato il campione iniziale di popolazione che potrà essere coinvolto nello studio. Sara data priorità alle forze dell’ordine e a tutti gli operatori sanitari di ogni genere, la protezione civile cittadina, tutti coloro che svolgono attività lavorative in pubblico e tutte le persone che potrebbero essere entrate in contatto nei mesi passati con familiari o altri congiunti poi risultati positivi. Infine, una fetta di popolazione scelta dai dottori di età compresa tra i 30 e i 55 anni. È bene ricordare che la mappatura avverrà sempre e comunque su base volontaria e sempre in collaborazione con i medici di base, che riceveranno poi gli esiti dei tamponi dei rispettivi pazienti”.

Come già annunciato nelle scorse settimane, lo studio predisposto e finanziato con fondi propri dall’amministrazione comunale, è stato ampliato grazie alla donazione in memoria di Noemi Avicolli, una generosità alla quale si sono poi aggiunti i preziosi contributi di Contram, Assem, Unione Montana Potenza Esino Musone e Avis di Castelraimondo e alla quale tutti possono contribuire. Infatti è possibile destinare una somma con la causale “PROGETTO COVID-19” direttamente al servizio di Tesoreria del Comune di Castelraimondo è affidato alla  UBI BANCA – Filiale di Castelraimondo, Via XX Settembre, 10: C/C N. 4535, Codice Iban: IT10A0311168841000000004535,  Conto Corrente Postale n. 13548623 Intestato a Comune di Castelraimondo – Servizio Tesoreria Codice Iban: IT14N0760113400 000013548623.

Comune di Castelraimondo
Pubblicato Mercoledì 13 maggio, 2020 
alle ore 16:28
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!