MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Calendario ricco di appuntamenti per la celebrazione provinciale del 25 aprile

Le manifestazioni, cominciate domenica 13 aprile, si concluderanno venerdì 2 maggio a Macerata, con la consegna del “Premio Roberto Morrione”

Provincia di MacerataUn ricco calendario di iniziative, a cura della Prefettura, della Provincia di Macerata, dei Comuni di Macerata e San Severino Marche, dell’Istituto storico della Resistenza “M. Morbiducci” e dell’Anpi provinciale di Macerata, fa da cornice alla celebrazione provinciale del 25 aprile, in programma quest’anno a San Severino Marche.


Le manifestazioni, cominciate il 13 aprile e continuate giovedì 17 aprile nella caserma della Guardia di Finanza di Macerata, con la cerimonia del 70° anniversario dell’eccidio dell’allievo finanziere Livio Cicalè, a cui la caserma è intitolata, medaglia d’argento al valor militare, toccheranno fino al 2 maggio diversi luoghi della provincia.

Giovedì 24 aprile
Al teatro Persiani di Recanati va in scena, alle 18.30, “Santo Sangre”, spin off del laboratorio “Tutti contro tutti” sulla Resistenza europea.

Venerdì 25 aprile

San Severino Marche ospita la Cerimonia provinciale per il 69° anniversario della Liberazione: alle 10.30 alzabandiera e posa della corona al monumento alla Resistenza di viale Mazzini, quindi il corteo e alle 11, in piazza del Popolo, l’orazione ufficiale della senatrice Silvana Amati. In concomitanza (ore 10) a Recanati, nella zona di piazzale Europa, si inaugura la lapide dedicata a Filippo Acciarrini, caduto per la Resistenza, mentre a Cingoli, dopo la cerimonia ufficiale in piazza Vittorio Emanuele II, si prosegue alle 14 in viale Valentini con la IV edizione del concerto “Liberazione Rock”. A Corridonia, alle 15, parata musicale con Mabò Band; a Gagliole, Matelica e San Severino si parte invece per la passeggiata al monumento del capitano Salvatore Valerio con arrivo a Roti di Valdiola alle 16.15. Piazza Mazzini, a Macerata, è lo scenario, dalle 16, di animazione, musica e parole a cura della Rete degli studenti medi e dell’Officina universitaria, e alle 22 del concerto di Sine Frontiera; alle 18.30 ritrovo per la visita ai luoghi della Resistenza della città.
 
Sabato 26 aprile
Ad Appignano in Comune, e a Potenza Picena nell’Auditorium Scarfiotti, c’è la consegna alle 16 della Costituzione italiana ai diciottenni. Alle 17, a Villa Fermani di Corridonia, incontro con Paolo Giunta La Spada, presidente della Casa della memoria di Servigliano e poi musica dal vivo.

Domenica 27 aprile
XI Marcia della Memoria Caldarola-Montalto (ore 9.30).
Lunedì 28 aprile. Giornata dedicata al Convegno nazionale “Storie di uomini e di donne tra internamento e Resistenza nelle Marche”, a cura dell’Istituto storico della Resistenza (dalle 9.30 alle 19 alla biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata).
Mercoledì 30 aprile. Agli Antichi Forni di Macerata si conclude, alle 21, il ciclo di lezioni sul giornalismo d’inchiesta “La disinformazione ai tempi di Internet”.

Venerdì 2 maggio
Presentazione, sempre agli Antichi Forni, del “Premio Roberto Morrione” per il giornalismo investigativo televisivo. Appuntamento alle 17.30.

da Provincia di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Giovedì 17 aprile, 2014 
alle ore 16:18
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!