MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Successo per il secondo weekend della manifestazione Tolentino Brick Art

Oltre 600 i visitatori accorsi nel corso del fine settimana appena trascorso

1.802 Letture
commenti
Tolentino brick art

Anche nel fine settimana tanti eventi collegati a Tolentino Brick Art, la mostra dedicata al mondo delle costruzioni e del mattoncino colorato.

Nel fine settimana, la mostra, allestita nella tensostruttura del complesso monumentale della Basilica di San Nicola, ha fatto registrare numeri molto importanti. Infatti l’esposizione è stata visitata in questi ultimi giorni da oltre 600 persone, molte provenienti anche da fuori regione, soprattutto dall’Umbria e che si sommano ai 900 paganti del primo week end di apertura.

Molte persone hanno anche partecipato ai laboratori ospitati al Poltrona Frau Museum dove è stato proposto il laboratorio “Brick a colori. Creare con la pelle” mentre nei locali dell’esposizione molti bambini hanno suonato e si sono divertiti con “A ritmo di Lego” laboratorio a cura dell’Associazione Musicale “N. Gabrielli”.

Da sottolineare l’importantissimo lavoro di segreteria, apertura e chiusura, guardianeria, gestione dello shop e dei laboratori curati dalle addette dell’Associazione Tolentino Arte e Cultura.

Infatti l’Amministrazione comunale, da qualche mese, ha affidato la gestione dei Musei cittadini a questa nuova associazione costituita con l’intento di favorire la fruibilità delle strutture musei e l’incontro tra l’offerta e la domanda turistica e museale in particolare.

L’Associazione ha scelto, anche per la mostra Tolentino Brick Art, personale qualificato che è stato anche appositamente formato e che con professionalità accoglie turisti, visitatori e cittadini.

Inoltre la stretta sinergia avviata con gli Assessorati alla Cultura e Turismo ha consentito, malgrado i danni del sisma, di potenziare l’offerta museale tolentinate, tanto che i numeri registrati hanno avuto un importante incremento: basti citare gli oltre 200 ingressi di turisti che, negli ultimi due fine settimana, hanno visitato il Castello della Rancia.

Con l’intento di attirare sempre più turisti, l’associazione e l’Amministrazione comunale stanno elaborando un piano di marketing turistico che prevede anche la delocalizzazione dei beni e delle opere d’arte conservate nei musei chiusi a causa dei danni provocati dal terremoto.

“Siamo soddisfatti del lavoro avviato con la nostra Associazione – sottolinea Giampiero Emiliozzi Presidente del sodalizio – e per questo ringrazio sia chi collabora con me che le nostre ragazze che ogni giorno curano tutti gli aspetti relativi alla gestione dei musei di Tolentino. Lavoriamo per accogliere i turisti e per rendere pienamente fruibili le strutture museali. Il nostro impegno è anche quello di affiancare i tanti organizzatori di eventi, ad esempio al Castello della Rancia, per la realizzazione di manifestazioni importanti e rispettose dei luoghi. Inoltre in maniera sinergica collaboriamo fattivamente e costruttivamente con l’Amministrazione comunale, con il Sindaco e gli Assessori, per promuovere e essere di sostegno, una politica turistica funzionale ad avere presenze tutto l’anno e non solamente nei mesi estivi. La nostra è una giovane Associazione ma il nostri intento è davvero quello di promuovere la Cultura e il Turismo della Città di Tolentino, coinvolgendo i nostri giovani, offrendo loro occasioni di lavoro e crescita sia professionale che personale, lavorando in un ambiente stimolante e altamente formativo.”

L’Associazione Tolentino Arte e Cultura ha sede a Tolentino, Piazza Silveri n. 3. Per informazioni sulle attività dell’associazione è possibile inviare una e-mail all’indirizzo info@tolentinoarteecultura.it, visitare la pagina Facebook associazione Tolentino Arte e Cultura oppure contattare il numero di telefono 370.3733992.

Comune di Tolentino
Pubblicato Lunedì 28 ottobre, 2019 
alle ore 16:39
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!