Al Teatro Rossi di Macerata lo spettacolo di danza “Parkin’son”
Appuntamento con la pluripremiata pièce di Giulio D’Anna giovedì 27 e venerdì 28 marzo
Giovedì 27 e venerdì 28 marzo il Teatro Lauro Rossi di Macerata ospita nella stagione promossa dal Comune di Macerata e AMAT un appuntamento di danza con l’intenso e pluripremiato “Parkin’son” di Giulio D’Anna.
Il giovane danz’autore sanbenedettese di nascita, olandese di adozione, è stato insignito quest’anno del prestigioso Premio ‘Danza & Danza’ come miglior autore emergente per la sua “sensibilità alla creazione” e del Premio ‘CollaborAction’, per la sua ultima creazione “O O O O O O O O”.
In scena lo vediamo danzare con il padre affetto da morbo di parkinson, in uno spettacolo che tocca delle corde emotive intime e soggettive, che coinvolge e affascina. Venerdì marzo alle ore 18 presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti prosegue Gente di teatro, una serie di momenti di approfondimento con i protagonisti della scena che arricchisce il cartellone del Teatro Lauro Rossi. Questa volta saranno Giulio e Stefano D’Anna a incontrare il pubblico interessato ad approfondire suggestioni e aspettative legate allo spettacolo.
Sempre venerdì, alle ore 20.40 dal palcoscenico del Teatro Lauro Rossi, Emilia Costantini, giornalista del “Corriere della Sera” e scrittrice di primo piano, presenterà al pubblico – attraverso la lettura di alcuni brani affidata all’attore David Quintili – “Rodolfo Valentino. Il romanzo di una vita”, edito da Fivestore edizioni. L’iniziativa è una tappa della settima edizione di “Libro: che Spettacolo!”, progetto nazionale ideato dall’Agis e volto a promuovere la lettura e lo spettacolo dal vivo. Inoltre alle ore 19.30 presso la Bottega del Libro di Macerata (Corso della Repubblica, 9) l’autrice sarà presente per autografare le copie del libro a disposizione degli interessati a un prezzo scontato, anche al termine dello spettacolo nel foyer del teatro.
“Parkin’son” è uno spettacolo che ha fatto, e sta ancora facendo, il giro d’Europa, una pièce di danza che arriva a un pubblico anche digiuno dell’arte coreutica, acclamato dalla critica internazionale e dagli spettatori di tutto il continente. Una carriera in ascesa e delle opere che lasciano il segno, Giulio D’Anna è un’artista marchigiano che aderisce a Matilde. Piattaforma della nuova scena promossa da Regione Marche e AMAT insignito del prestigioso Premio Equilibrio di Roma nel 2011.
“Con ‘Parkin’son’, Giulio D’Anna racconta il suo rapporto col padre Stefano, la storia cronologica della loro vita. Mette in danza un album umano e trasfigurato di eventi “normali”, dove s’intrecciano momenti drammatici e gioiosi, ricordi d’infanzia, attimi presenti e sogni futuri, attraverso nozioni personali e mediche“, scrive il critico Giuseppe Distefano su “ilsole24ore.com”.
Quali sono le differenze tra la generazione del ’49 e quella dell’80? Cosa raccontano due corpi essendo, allo stesso tempo, l’uno l’idea del futuro e l’altro il suo passato? Padre e figlio D’Anna esplorano la loro relazione sul palco: una collezione di eventi personali, drammatici e non, che trovano la propria testimonianza sulle linee della pelle e sulle forme di due corpi legati dal sangue e dalla propria storia. Il progetto nasce dal desiderio di usare “il limite” come fonte di possibilità e di raccontare le due storie con la scansione cronologica delle vite illustri, puntando all’esaltazione di momenti e fatti che, a un occhio esterno, potrebbero non sembrare degni di nota ma che rendono l’esistenza memorabile.
Lo spettacolo è prodotto da Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Officina Concordia un progetto di Comune di San Benedetto del Tronto e AMAT, Civitanova Casa della Danza un progetto di Civitanova Danza e AMAT. Concept e direzione sono di Giulio D’Anna, le musiche originali di Maarten Bokslag, il disegno luci e le scene di Theresia Knevel e Daniel Caballero.
daAMAT
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!