Macerata, il programma delle iniziative previste sabato 2 giugno
Gli eventi avranno inizio alle 11.30 per poi proseguire fino a serata inoltrata

Solenne cerimonia il prossimo 2 giugno a Macerata per celebrare il 73° anniversario della nascita della Repubblica italiana e il 71° della Costituzione italiana.
Ritornerà infatti, in piazza Cesare Battisti, la Festa della Repubblica itinerante, un evento celebrativo promosso dalla Prefettura di Macerata, un’idea originale per muoversi sul territorio e tra i cittadini creando un ideale percorso e un sentimento di unione e guida verso i più alti valori di democrazia e libertà.
“La Festa della Repubblica rappresenta una delle occasioni più significative per sottolineare la costante attenzione che le Istituzioni devono rivolgere alle comunità – interviene il sindaco Romano Carancini – per far sì che i fondamentali valori di unità e di democrazia non siano mai dati per scontati. Bisogna evitare che percorsi pericolosi di autonomia possano essere scambiati per processi di evoluzione positiva del nostro sistema. Questo vorrebbe dire avallare una filosofia di divisione che non appartiene al nostro Paese il quale, invece, ha sempre fondato il suo sviluppo sul principio della solidarietà anche verso quelle aree che per natura o per percorso storico vivono una condizione meno avanzata. I Sindaci del territorio, i rappresentanti delle Istituzioni tutte, devono trovare la chiave per fare in modo che questa ricorrenza non sia solo una cerimonia di rito o un’abitudine consolidata, bensì una sentita vittoria: l’unità e la libertà non si conquistano una volta per tutte ma vanno ogni giorno difese e coltivate.”
Realizzata con la collaborazione del Comune di Macerata, che ospita la cerimonia, dalla Provincia, dall’Anpi e dall’Istituto Storico della Resistenza “Mario Morbiducci” di Macerata, la manifestazione racchiude in sé diverse iniziative.
Il programma delle celebrazioni inizierà, infatti, il 31 maggio, alle 11.30, con un laboratorio/lezione all’Istituto comprensivo Enrico Fermi di Macerata a cura dell’Isrec dal titolo “Cari fratelli d’Italia a diventar cittadini si comincia cantando” mentre il 1° giugno alle 10, dopo il saluto delle autorità,è in programma lo spettacolo celebrativo “Di sana e robusta Costituzione fisica” a cura di Ferdinando de Blasio de Palazzi. Sempre sabato, alle 18, in piazza Cesare Battisti concerto della Banda musicale di Appignano diretta dal maestro Andrea Mennichelli.
Domenica 2 giugno, dopo la cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai caduti, la celebrazione della Festa della Repubblica proseguirà alle 10 in piazza Cesare Battisti con la consegna di onorificenze con intermezzo musicale a cura del Coro Sibilla del Cai di Macerata diretto dal Maestro Fabiano Pippa.
Subito dopo, alle 11.30, avverrà la cerimonia che vedrà protagonisti i neo diciottenni della provincia, alla presenza dei rispettivi Sindaci, i quali riceveranno una copia della Costituzione italiana da parte del Prefetto Iolanda Rolli.
In serata, invece alle 18, saranno i ragazzi appena maggiorenni di Macerata che riceveranno la carta costituzionale dalle mani del sindaco Romano Carancini. Un gesto simbolico voluto, ormai da diversi anni, dal primo cittadino per ricordare alle giovani generazioni l’origine e la storia della democrazia in Italia e per far apprezzare il valore delle conquiste politiche e sociali che la Costituzione ha consentito e garantito in 73 anni di vita costituzionale.
In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà all’Ostello Ricci.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!