Senigallia, ultima giornata del convegno su viaggi e viaggiatori nell’800
Si chiude con la terza e ultima giornata il Convegno Internazionale di Studi “Viaggi e viaggiatori nell’Ottocento. Dalle Marche all’Italia, attraverso l’Europa e i paesi extra-europei”.
Nell’affascinante cornice della Rotonda a mare di Senigallia (An) si terrà infatti dalle ore 9.30 (fino alle ore 13) di sabato 22 settembre ultimo giorno dell’evento che sta riflettendo – alla presenza di un pubblico interessato e particolarmente numeroso – sulla tematica del viaggio, declinata in molteplici accezioni: il XIX secolo è infatti ricordato come un secolo di viaggi e di viaggiatori, uomini e donne che lasciarono il proprio ambiente per ragioni professionali, politiche, sentimentali, culturali, turistiche, ideologiche, economiche. Dopo i viaggi dalle Marche e verso le Marche (Prima Sessione), attraverso l’Italia (Seconda Sessione), l’Europa e i paesi extra-europei (Terza Sessione) quest’ultima giornata sarà dedicata ai viaggi extra-europei.
Verranno prese in esame le esperienze di personalità come la patriota Cristina Trivulzio di Belgioioso – che Carlo Cattaneo definì “la prima donna d’Italia” – o come Giuseppe Garibaldi e i garibaldini, sulla cui formazione politica influirono fortemente le avventure extra-continentali.
Ideata dall’Associazione di Storia Contemporanea (ASC), che ne ha curato l’organizzazione assieme al Comune di Senigallia, la tre giorni di studi ha avuto anche il sostegno del Senato della Repubblica, del Ministero dei Beni e delle attività culturali, della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa delle Marche, dell’Amministrazione comunale di Senigallia, dell’Università degli Studi di Macerata, del Centro Cooperativo Mazziniano di Senigallia, del Centro Cooperativo Mazziniano-Centro Studi Marchigiano di Jesi (An), della Banca di Credito Cooperativo di Ostra e Morro d’Alba (An).
Questo il programma completo dell’ultima giornata
(Rotonda a mare, Senigallia, sabato 22 settembre 2012, ore 9.30-13)
Cristina Trivulzio di Belgioioso in Turchia
Gianna Proia (Università di Roma Tre)
L’Egitto di Amalia Nizzoli
Arianna Fognani (Rutgers University, USA)
Missionari oltre il deserto del Sahara, verso le sorgenti del Nilo
Gianpaolo Romanato (Università di Padova)
Tancredi Saletta e le spedizioni militari nel Corno d’Africa
Antonino Zarcone (Ufficio Storico dell’Esercito Italiano)
Tra erudizione e rivoluzione. I diari di viaggio di due nobili perugini
Augusto Ciuffetti (Università Politecnica delle Marche)
COFFEE BREAK
Raffaele Martelli, da Ancona al Western Australia: sacerdote, patriota, missionario
John Kinder (University of Western Australia – Perth)
Italiani in viaggio nel Vicino Oriente: alla scoperta dell’altro
Cinzia Cingolani (Università di Venezia)
L’esule Pietro Maroncelli tra Europa e Stati Uniti: una trafila particolare
Sara Samorì (Università di Bologna)
I viaggi di Garibaldi e la sua formazione politica Pietro Rinaldo Fanesi (Università di Camerino)
L’idea di partire. Rotte di garibaldini tra l’Italia e il mondo Eva Cecchinato (Università di Venezia)
dall’Associazione di Storia Contemporanea
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!