Viaggi e viaggiatori nell’800, intervengono studiosi dell’Università di Macerata
Seconda giornata del Convegno Internazionale di Studi “Viaggi e viaggiatori nell’Ottocento. Dalle Marche all’Italia, attraverso l’Europa e i paesi extra-europei”, che si sta tenendo alla Rotonda a mare di Senigallia (An) da giovedì 20, con conclusione fissata per sabato 22 settembre 2012.
Dopo una prima giornata dedicata alle relazioni sul viaggio da e verso le Marche, venerdì 21 settembre, saranno sedici le comunicazioni – di altrettanti qualificati relatori provenienti da istituti di ricerca e università italiane – che stavolta approfondiranno le esperienze di viaggio attraverso la penisola e l’Europa: tra queste, si parlerà dell’incontro con l’Italia dello scrittore Henry James, dei viaggi europei di Giuseppe Mazzini, di quelli spirituali delle “amazzoni” del cattolicesimo.
In concomitanza con l’equinozio d’autunno, vi sarà inoltre, attorno alle ore 22, un’ulteriore imperdibile occasione per la cittadinanza intervenuta, la lettura della volta celeste, curata dall’Associazione Aristarco di Samo. Il Convegno è reso possibile grazie al sostegno del Senato della Repubblica, del Ministero dei Beni e delle attività culturali, della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa delle Marche, dell’Amministrazione comunale di Senigallia, dell’Università degli Studi di Macerata, del Centro Cooperativo Mazziniano di Senigallia, del Centro Cooperativo Mazziniano-Centro Studi Marchigiano di Jesi (An), della Banca di Credito Cooperativo di Ostra e Morro d’Alba. Gli Atti, la cui pubblicazione è prevista per la fine dell’anno, verranno donati gratuitamente a tutti coloro che parteciperanno ad almeno due delle quattro sessioni in programma.
Questo il programma completo della giornata del 21 settembre:
Seconda sessione – Ore 9.30
Attraversando il Bel Paese Paese dell’eterna primavera. Viaggio di Zygmunt Krasinski in Italia Iwona Dorota (Università di Milano)
Il primo viaggio slavistico in Italia: i percorsi dello storico russo Vikentij Makušev (1869-1871) Stefano Aloe (Università di Verona)
L’Italia di Henry James: pittoresco, razza e modernità, 1869-1909 Tatiana Petrovich Njegosh (Università di Macerata)
Telemaco Signorini: dalla Toscana all’Europa Roberto Cresti (Università di Macerata)
COFFEE BREAK
Viaggio in treno verso l’Italia unita. Impressioni epistolari di Luigi Calamatta dal fronte di Bezzecca Rosalba Dinoia (Università di Macerata)
La carriera itinerante di un insigne giurista: Lodovico Mortara Giovanni Di Cosimo (Università di Macerata)
Schopenhauer in viaggio:negazione vivente della Volontà di vivere o spirito dionisiaco? Alessandro Roani (Associazione di Storia Contemporanea)
1801, la scoperta di Cerere: Giuseppe Piazzi in un viaggio tra terra e cielo Goffredo Giraldi (Associazione Aristarco di Samo)
Terza sessione – Ore 15.30
Lungo il vecchio continente
Per viaggiare ci vogliono le lingue. Viaggiatrici competenti Stefania Cavagnoli (Università di Macerata)
La riscoperta araba dell’Europa: le cronache di due viaggiatori arabi dell’Ottocento e la nascita di un “immaginario della modernità” Maria Elena Paniconi (Università di Macerata)
Prodigi della macchina a vapore. Luigi Dasti alla scoperta dei Principati danubiani. Matteo Soldini (Associazione di Storia Contemporanea)
L’Europa di Mazzini: tra viaggi reali e geografie immaginarie Pietro Finelli (Domus Mazziniana – Pisa)
COFFEE BREAK
Monet e l’impressionismo: da casa all’en plein air Luca Lavatori (Scuola di Arteterapia – Universita Tor Vergata – Roma)
I viaggi di Eca de Queiroz in Francia e in Medio Oriente. Stefano Salmi (CEIS20 – Coimbra)
Leone Carpi tra Spagna e Italia. Note di viaggio di un deputato italiano Andrea Pongetti (Associazione di Storia Contemporanea)
Il viaggio spirituale delle “amazzoni” del cattolicesimo Ilaria Biagioli (Università di Urbino)
dall’Associazione di Storia Contemporanea
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!