Macerata, maltempo: danni su tutta la viabilità provinciale
L’intera viabilità provinciale è messa a dura prova dall’ondata di maltempo. La pioggia che da giovedì sera continua a cadere su tutto il territorio ha già provocato danni diffusi dovuti in particolare a frane e smottamenti, soprattutto nelle zone collinari.
Il personale del settore viabilità della Provincia è intervenuto senza sosta per garantire ovunque la circolazione e segnalare sul posto ogni situazione di pericolo. La maggiore difficoltà per il traffico è rappresentata da tratti di strada invasi da acqua e terra. Le operazioni di rimozione del fango da parte del personale della Provincia, coadiuvato da uomini e mezzi di imprese appaltatrici, si svolgono con estrema difficoltà a causa delle pioggia. Si sta stilando un primo sommario bilancio dei danni. Le strade particolarmente colpite sono: la Sp 361 “Septemepdana” con smottamenti diffusi tra il confine con la provincia di Ancona e Montecassiano, nonché nella zona di San Severino Marche, la 502 “di Cingoli” fino a Caldarola e 25 “Cingolana” fino a Villa Potenza; la Sp. 45 “Falerienze” tra Sant’Angelo in Potnano e Motne San martino, la Sp 61 “Loro Macina”.
Allagamento e smottamenti in più tratti lungo l’intero asse delle Sp 78 Picena, in particolare tra Passo Sant’Angelo e il confine provinciale tra Sarnano ed Amandola. Allagata in più punti nel primo pomeriggio la Sp. 19 “Carrareccetta” tra Corridonia e Petriolo. Molti gli alberi caduti che in alcuni casi hanno provocato momentanee ostruzioni delle carreggiate, come ad esempio lungo la strada “Gualdo-Sarnano” e la strada “Apirese”, in prossimità del capoluogo. Sotto continua osservazione è tenuta la strada litoranea tra Porto Recanati e Marcelli di Numana a causa delle mareggiata. Nella tarda mattinata di venerdì 14 settembre, a causa del considerevole aumento del livello dell’acqua del torrente Fiastra, è stato chiuso al traffico il guado veicolare che consente l’attraversamento dell’alveo fluviale lungo la strada provinciale 28 “Corridonia – Colbuccaro”. Nel primo pomeriggio, quando il guado era stato chiuso orami da circa due ore, il livello dell’acqua ha raggiunto l’altezza di 70 centimetri sopra il piano stradale.
dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!