Civitanova, Popsophia: arriva Maurizio Ferraris
Torna venerdì per il secondo appuntamento alle 18.30 all’Hotel Miramare di Civitanova Marche, Pop Economy, la rassegna che offre, grazie al contributo dei più importanti economisti del momento, un modo per ripensare la società contemporanea.
Questa volta lo fa con Fabrizio Tonello, Docente di Scienza dell’Opinione Pubblica presso l’università di Padova e autore del libro che dà il nome all’appuntamento stesso di venerdì.
“L’età dell’ignoranza. Esiste democrazia senza cultura?” è infatti il percorso che Tonello intraprende in ben dodici capitoli per spiegare come può autogovernarsi un Paese che non legge e non si informa. Nonostante l’uso diffuso della Rete, si può parlare di istruzione e cultura accessibile a tutti? Qualche tempo fa sulle pagine dell’Unità, Tonello dichiarava “la società dei consumi in cui viviamo diffonde l’illusione che lo studio sia inutile, la riflessione noiosa, l’apprendimento una inutile fatica”.
Queste ed altre le questioni cardini attorno alle quali ruoterà la riflessione pomeridiana. In serata alle 21.30 ci si sposta invece a Lido Cluana per la lectio magistralis di Maurizio Ferraris. Ordinario di filosofia teoretica. Il pensatore è chiamato ad una riflessione sul contemporaneo, nella rassegna “Pensare il presente”. Introdotto dal Punto di Paolo Pagliaro e accompagnato nel dibattito da Umberto Curi, lo scrittore di “Anima e Ipad”, svolgerà la matassa del contemporaneo per definirne un filo guida che possa indicarci che significa e come si possa, in tempi di crisi, pensare il presente. La serata si conclude alle 23, presso la galleria di piazza XX settembre con la rassegna “Misteri in galleria”. Venerdì lo scrittore e studioso di letterature primitive, Antonio de Signoribus, ci introduce in “Segreti e storie popolari delle Marche”.
da Popsophia
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!