Vulnerabilità sismica delle scuole, Comune di Macerata ammesso al finanziamento ministeriale
Diverse le strutture scolastiche cittadine interessate

Il Comune di Macerata è rientrato nella lista degli enti locali che potranno beneficiare dei 145 milioni di euro, 45 provenienti del Dipartimento Casa Italia e 100 milioni dal MIUR, per effettuare le verifiche di vulnerabilità sismica nelle scuole Pertini di Piediripa, l’Istituto comprensivo Fermi, Villa Serra e la Padre Matteo Ricci di via Verdi.
Il Comune di Macerata, in attesa del finanziamento si era già attivato per procedere alle operazioni di verifica assegnando a professionisti del settore i relativi incarichi.
“Il finanziamento – interviene l’assessore all’Edilizia scolastica Paola Casoni – va ad aggiungersi agli altri ottenuti per l’adeguamento delle scuole che hanno subito danni in seguito al terremoto del 2016 e che sono la Fratelli Cervi, IV Novembre, Ercole Rosa di via Pace, Mameli, Liviabella a Sforzacosta e il Convitto. Si tratta di un buon risultato e di una grande soddisfazione perché frutto del lavoro di cooperazione tra gli enti locali e il Governo centrale”.
L’importo del contributo per le verifiche di vulnerabilità sismica sugli edifici scolastico è stato calcolato sulla base delle tabelle indicate nel bando e secondo 4 criteri, cioè: vetustà degli edifici; quota di cofinanziamento; appartenenza alla zona sismica 1 o 2, tipologia costruttiva e di progettazione.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!