MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ordinanza anti vandali, in corso turni di controllo dei vigili a Macerata

Atti vandalici in centroDopo la riunione del Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza, lo scorso venerdì in Prefettura, è nella piena operatività l’ordinanza “per il contrasto degli episodi vandalici, il deturpamento di edifici e manufatti con danno dei beni pubblici e privati del territorio cittadino” (visibile integralmente nella home page del sito Internet del Comune, www.comune.macerata.it).


Sono in corso quindi turni mirati di controllo della Polizia municipale in collaborazione con le forze dell’ordine.
Come anticipato sono previste sanzioni pecuniarie da 25 a 500 euro per chi deturpa e imbratta con graffiti, disegni, affigge manifesti o volantini al di fuori degli spazi consentiti, getta o abbandona carte e bottiglie, fa baccano nelle ore notturne, bivacca o sistema giacigli, si arrampica su alberi, monumenti e fontane pubbliche.
Sulla scia degli eccessi di queste ultime settimane nell’ambito della cosiddetta “movida notturna” e sulla base della legge 125 del 24 luglio del 2008 (quella sui “sindaci sceriffi”), l’Amministrazione comunale ha emesso un provvedimento che si basa su sanzioni e controllo del territorio. “Nessun intento vessatorio nei confronti dei ragazzi che vogliono divertirsi – sottolinea l’Amministrazione comunale – al contrario la volontà di difendere quanti, la stragrande maggioranza, si ritrovano per divertirsi, individuano i responsabili di atti di maleducazione e teppismo. Con questo atto si vuole quindi con forza rispettare i diritti dei residenti e al contempo salvaguardare le esigenze degli esercenti e dei giovani che animano il centro storico e non solo perché il provvedimento in effetti riguarda anche eventuali episodi di maleducazione e vandalismo commessi fuori le mura.
Nel dettaglio, l’ordinanza prevede inoltre il divieto di consumare qualsiasi tipo di bevanda in contenitori di vetro, se non all’interno degli esercizi commerciali, circoli privati o attività similari.
Tra i rumori da evitare, oltre a grida e schiamazzi anche quelli prodotti da veicoli accesi e non circolanti, impianti stereo a volume eccessivo, clacson suonati insistentemente e così via. Vietato poi usare i luoghi pubblici come siti di deiezione.  

Dal Comune di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Giovedì 13 novembre, 2008 
alle ore 10:29
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!