Ad Appignano torna “Leguminaria”, nona edizione
La rassegna che riscopre e valorizza i legumi, il vino, l’olio e le ceramiche – tutti rigorosamente “fatti in casa” – torna il 14, 15 e 16 ottobre ad Appignano di Macerata ancora più appetitosa: ad arricchire i suoi piatti arriva la carne della nuova razza suina allevata allo stato semi brado, gestita dall’Associazione regionale allevatori delle Marche.
Merito della Provincia di Macerata che, con il progetto itinerante “…assaggi di Raci”, apre una finestra sulle eccellenze agroalimentari del territorio e le mette in rete a fianco della Raci, la maggiore manifestazione fieristica del settore.
Leguminaria c’è. E, per il nono anno consecutivo, grazie all’impegno del Comune di Appignano, della Provincia di Macerata e della Regione Marche, ci invita a scoperchiare la buona tradizione: ceci al rosmarino, fagioli con le cotiche, lenticchie con la salsiccia impreziositi dall’olio monovarietale di Mignola, a cura dell’Assam, serviti nelle ciotole di terracotta realizzate dai Maestri Vasai Appignanesi – da portare a casa con sé a fine pasto – e accompagnati dal Rosso Piceno dell’Azienda agricola Villa Forano.
Quando si mangia? Venerdì e sabato a cena, dalle 19, e domenica sia a pranzo, dalle 12, sia a cena, nelle osterie allestite in centro storico dalla Pro Loco. Convegni, momenti di educazione alimentare, mercatino di prodotti tipici e bio, incontro tra produttori e consumatori, assaggi di fagiolo Solfì e cece Quercia, musica e spettacoli vanno ad arricchire la manifestazione, che domenica ospita la 1ª Mostra mercato della terracotta e della ceramica artistica, sostenuta dalla Regione nella linea intrapresa dall’assessorato per le Attività produttive a tutela dell’artigianato artistico.
Il programma
Venerdì 14 ottobre
ore 18.00: sala eventi del Comune
INCONTRO CON I CONSUMATORI
“Lezione-degustazione di olio d’oliva di Mignola”
in collaborazione con APROL COLDIRETTI
dalle ore 19: inaugurazione e apertura delle cantine
Musica e spettacoli
ore 21.30: Lando&Dino
Sabato 15 ottobre
ore 18.00: sala eventi del Comune
INCONTRO CON I CONSUMATORI
“Come nasce un Gruppo di acquisto solidale”
con Davide Guidi
dalle ore 19: apertura delle cantine
Musica e spettacoli
ore 21.30: Mano Loca & Massimo Vecchi
(bassista e cantante dei Nomadi)
Domenica 16 ottobre
ore 10.00: apertura dei mercatini di prodotti tipici e bio
1ª Mostra mercato della terracotta e della ceramica artistica
degustazioni di fagiolo Solfì e cece Quercia
ore 11.00: Banda Musicale Rimini Mobili Città di Appignano
dalle ore 12: apertura delle cantine
Musica e spettacoli
I Clown del Baule dei sogni
Stornellatori
Frate mago e i frati di Forano
Musica e animazione
dalle ore 19: apertura delle cantine
Musica e spettacoli
Talk Radio di Piero & Ettore
da Francesca Paternesi
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!