Successo di pubblico per la Biennale dell’umorismo di Tolentino
Oltre duemila persone hanno visitato, in queste prime settimanem la 26° edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, la celebre rassegna tolentinate dedicata al disegno satirico che proprio quest’anno festeggia il suo cinquantesimo compleanno. La Biennale prevede ben quattro diverse esposizioni: due a Palazzo Parisani – Bezzi e due al Miumor, il Museo della Caricatura.
Molto curato l’allestimento dell’expo della Biennale che presenta una selezione delle 1.295 opere partecipanti e tutte ispirate dal tema scelto quest’anno “L’Arte del Novecento” con la Direzione artistica di Andrea Gualandri (secondo piano di Palazzo Parisani – Bezzi). Discorso a parte merita sicuramente l’esposizione “Tra l’idiota ed il sublime, l’umorismo nell’arte contemporanea italiana” curata da Luca Beatrice.
Video, installazioni, sculture, disegni, dipinti dialogano tra loro e con le sale settecentesche di Palazzo Parisani Bezzi che li ospitano tra affreschi, arazzi, quadri, mobili e arredi d’epoca dando vita a un allestimento originale, in perfetta linea con lo spirito curatoriale. In mostra ibridazioni di linguaggi e media, metafore, simboli, allegorie, icone caricate di un particolare humour con un atteggiamento al tempo stesso derisorio e provocatorio, talvolta ingenuo e naif, altre più critico, paradossale e concettuale.
Invece al Miumor – Museo della Caricatura, a Palazzo Sangallo sono state allestite una personale dedicata al vincitore della precedente Biennale, l’artista bulgaro Valentin Georgiev e una mostra celebrativa intitolata “50 anni: Academy Collection” che presenta tutte le opere vincitrici, negli anni, della Biennale.
La Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’arte rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 2 ottobre con il seguente orario: dal martedì alla domenica e festivi, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Da non perdere i cataloghi delle mostre, quello della Biennale curato da Giorgio Leggi e quello della mostra “Tra il sublime e l’idiota, l’umorismo nell’arte contemporanea italiana” pubblicato da Silvana Editoriale, a cura di Luca Beatrice.
da Ufficio Stampa Comune di Tolentino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!