MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Torna a vivere dopo il sisma il Museo Piersanti

Un punto di riferimento della cultura per Matelica e per le Marche

Istallazione ombrelli al Museo Piersanti di Matelica

E’ stato inaugurato giovedì 13 luglio il Museo Piersanti, simbolo di Matelica e delle Marche. E’ rinato dopo gli eventi sismici del 2016. Il museo torna ad essere fruibile in meno di 9 mesi. Si potranno tornare ad ammirare alcune delle straordinarie opere conservate al Piersanti. Saranno esposti gli arredi, nature morte e paesaggi, tra cui i due Salvator Rosa e le due allegorie delle Stagioni del Pensionante del Saraceni. Tra i pezzi più importanti, anche il Trittico del Cardinal Brancaccio, testimonianza rarissima della cultura tardogotica romana.

Sarà un momento di festa per tutta la città – sottolinea il sindaco di Matelica, Alessandro Delpriori – il Museo Piersanti era un luogo vivissimo, aperto non solo alle visite ma a tanti eventi, e riappropriarci pian piano di questi spazi è fondamentale per ripartire. Il sogno di aprire in tempi brevi si realizza, anche se solo in parte, grazie al grande impegno del personale del Museo e dell’amministrazione comunale e al sostegno dei privati. Al giardino e alla corte, che hanno già cominciato ad ospitare gli eventi estivi, si aggiungono ora cinque sale espositive, con una selezione relativamente piccola ma fortemente significativa dell’intera collezione”.

Riapertura del pian terreno del Museo Piersanti a MatelicaPalazzo Piersanti, di tre piani per oltre 2500 mq di esposizione, è stato chiuso al pubblico dopo il sisma di ottobre 2016. E’ stato gravemente danneggiato il piano nobile, ma i lavori fatti dopo il sisma del 1997 hanno permesso al piano terra e al secondo piano di rimanere agibili. Il pian terreno torna ad essere accessibile al pubblico dopo un intervento di restauro che ha riguardato cinque sale, il cortile, l’androne e il giardino e che è stato reso possibile dalla generosità di un mecenate come Franco Moschini, imprenditore illuminato da sempre vicino al mondo della cultura, e dal contributo di numerosi sponsor.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!