MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pettinari: “Il Patto di stabilità un freno a investimenti ed economia”

1.256 Letture
commenti

Opere pubbliche per circa dieci milioni di euro pronte a partire, ma ferme perché le norme particolarmente restrittive quest’anno del Patto di stabilità impediscono alla Provincia di Macerata di poter pagare le imprese appaltatrici, nonostante l’Ente abbia la capacità di spesa e tutte le opere risultino regolarmente finanziate. E’ la situazione, per certi versi paradossale, comune a molti enti virtuosi, che il presidente della Provincia Antonio Pettinari ha voluto denunciare oggi con una conferenza stampa.
 

Presente la Giunta al completo, Pettinari ha elencato i lavori che la Provincia di Macerata sarebbe in grado di avviare, ma che le norme sul patto di stabilità impediscono di fare. Solo nel settore della viabilità il “blocco” tiene fermi 32 lavori sparsi su tutta la rete stradale provinciale, poi ci sono anche opere di edilizia scolastica e di sistemazione idraulica lungo i fiumi. Una situazione che non trova al momento un soluzione, neanche dilazionata, in quanto – ha detto ancora Pettinari – se la legge non sarà modificata, nel 2012 i vincoli del Patto risulteranno ancora più restrittivi rispetto ad oggi. Questo non solo impedisce di far partire i cantieri già in grado di essere avviati, ma di fatto ostacola i programmi di investimenti che la Provincia ha previsto, in cui figurano opere rilevanti, sia per la viabilità, sia per l’edilizia scolastica superiore, sia nel settore dell’ambiente.
E’ difficile – ha detto il presidente della Provincia – anche individuare delle priorità da far partire tra le opere cantierabili, in quanto la priorità assoluta in questo momento è quella di poter garantire la “liquidabilità” dei lavori in corso: un milione e mezzo per le scuole, da garantire in vista del nuovo anno scolastico e poi circa cinque milioni e mezzo per la viabilità ed altri un milione e settecentomila per i fiumi a cui vanno ad aggiungersi contributi (quasi un milione) a diversi Comuni maceratesi per far fonte ai danni dell’alluvione del marzo scorso.
 
E’ un sistema assurdo– ha sottolineato Pettinari – in quanto vanifica programmi pluriennali delle opere pubbliche ampiamente discussi ed approvati, finanziamenti reperiti, progetti approvati, gare di appalto regolarmente concluse. L’impossibilità di spendere somme già regolarmente impegnate e disponibili, si ripercuote direttamente sui cittadini: in primo luogo perché non vedono realizzarsi le opere pubbliche di cui il territorio ha bisogno, in secondo luogo perché tutto questo rappresenta un freno all’economia locale. Se l’ente non può spendere le risorse che ha disponibili, le imprese hanno minori occasioni di lavoro, l’occupazione ne risente negativamente, la capacità di spesa delle famiglie diminuisce. Un circolo vizioso che va in direzione contraria allo sviluppo ed impedisce alla Provincia di svolgere con incisività il proprio ruolo di volano per l’economia locale”.
Pettinari ha annunciato che nei prossimi giorni porterà il problema anche all’esame delle associazioni imprenditoriali e delle organizzazioni sindacali.  

da Ufficio Stampa Provincia di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Mercoledì 13 luglio, 2011 
alle ore 20:39
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!