MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Palazzo Buonaccorsi un vanto per le Marche

Ha preso il via il convegno che tratta del Palazzo e della Galleria dell'Eneide

Galleria dell'Enide a Palazzo Buonaccorsi, Macerata

Un vanto per Macerata, per le Marche e per la storia dell’arte del primo Settecento Europeo. Questa è la definizione di Palazzo Buonaccorsi, protagonista del convegno che si tiene a Macerata dal 21 giugno. Massimiliano Rossi, presidente della Società italiana di storia della critica d’arte, ha definito palazzo Buonaccorsi: “Un monumento insigne non solo per la storia dell’arte del primo Settecento Europeo, ma anche per la storia della critica d’arte”. 

Nella galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi – ha aggiunto Rossi – si fondono in maniera magistrale e sistematica due tradizioni figurative, quella della quadreria a tema letterario e il criterio della ripartizione in scuole pittoriche. Si tratta, dunque, di un caso unico per sistematicità di teoria dell’arte realizzata attraverso i dipinti stessi”.

Convegno dedicato a Palazzo BuonaccorsiDurante il convegno, che si protrarrà per tre giorni, parteciperanno oltre trenta studiosi italiani e stranieri. I lavori si sono aperti con i saluti del direttore di Beni culturali di Unimc Massimo Montella, intervenuto anche in rappresentanza del rettore, di Alessandra Sfrappini di Macerata Cultura biblioteca e musei, Paola Ballesi, presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e di Gabriele Barucca della Soprintendenza Marche. Di estrema importanza la Galleria dell’Eneide di palazzo Buonaccorsi, la quale fu “riscoperta” negli anni ’60 del ‘900 da grandi storici dell’arte anglosassoni, come Dwight Miller e Francis Haskell, che la consacrarono come monumento chiave dell’intero Settecento europeo.

I Buonaccorsi – spiega Francesca Coltrinari, curatrice del convegno insieme a Giuseppe Capriotti, Patrizia Dragoni, Susanne Adina Meyer, Massimiliano Rossivolevano portare a Macerata le migliori opere che c’erano allora in Italia, e quindi, in Europa, e hanno scelto, consapevolmente, quelle di varie scuole – Bologna, Napoli, Venezia – in modo che i visitatori potessero conoscere il meglio dell’arte allora in circolazione”.Convegno dedicato a Palazzo Buonaccorsi

Il convegno prosegue al Polo didattico Pantaleoni e, venerdì 23 giugno, all’interno della Sala dell’Eneide stessa. Nell’ultima giornata, al termine dei lavori, i partecipanti potranno percorrere un itinerario di visita in alcuni dei monumenti settecenteschi di Macerata, come la basilica della Misericordia e palazzo de Vico, che custodisce un importante ciclo pittorico di Giovanni Anastasi.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!