Celebrazioni a Montelupone, intitolata una via ad un caduto di guerra
Domenica 2 novembre, a due giorni dal 90° anniversario della Vittoria della Prima Guerra Mondiale, è stata celebrata a Montelupone la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, insieme alla commemorazione dei caduti di tutte le guerre.
La giornata si è aperta con l’intitolazione di una via a Manlio Zincone, soldato monteluponese Medaglia d’Oro al Valor Militare morto in Etiopia nel 1941: la scopertura della targa, accompagnata dal suono del campanone civico, è stata ad opera di Attilio Morgoni, bersagliere reduce della campagna di Russia. Alle ore 10 nella chiesa Collegiata, è stata celebrata una Santa Messa in suffragio dei caduti in guerra, seguita da un corteo che ha percorso le vie cittadine fino a raggiungere Palazzo Emiliani, in via Castelfidardo, per la deposizione di un cuscino d’alloro sulla lapide che ricorda i primi moti carbonari organizzati proprio in quell’edificio nel 1817, di cui ricorrono dunque i 191 anni. Successivamente, presso il Monumento ai Caduti, si è tenuta la cerimonia dell’alzabandiera con la deposizione di una corona di alloro: un momento toccante, che è stato reso ancora più emozionante dagli interventi di alcuni dei presenti, tra cui Alessandro Sampaolesi, presidente Avis, che ha parlato a nome di tutte le associazioni di volontariato cittadine, e dalle riflessioni sul tema proposte da alcuni giovani delle scuole monteluponesi. L’Amministrazione comunale ha voluto coinvolgere in modo particolare i ragazzi con l’obiettivo di riempire di significato giornate importanti come questa, mettendo in evidenza il valore della nostra storia, spesso trascurata, poco conosciuta quando non dimenticata.
Dal Comune di Montelupone
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!