MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

“ConTESTO” organizza un festival del libro a Macerata: protagonisti gli studenti

Associazione Culturale Macerata è una città che legge, che ama i libri e la scrittura così come avviene nella scuola dove si fa un gran lavoro con i giovani che studiano e apprezzano la cultura. La consapevolezza che tutto ciò rappresenta un’esperienza fondamentale per la crescita di persone consapevoli e capaci di costruire un libero pensiero, ha spinto l’Amministrazione comunale a sostenere la proposta dell’associazione culturale conTESTO”. 

Con queste parole l’assessore alla Scuola e ai Beni culturali, Stefania Monteverde, ha introdotto alla biblioteca Mozzi Borgetti, il  progetto  finalizzato alla promozione della cultura del libro attraverso due laboratori, uno di lettura e l’altro di scrittura, destinati alla scuole superiori maceratesi che vi hanno aderito: il Liceo Scientifico Galileo Galilei, l’Istituto Tecnico Ivo Pannaggi,l’Istituto Tecnico Commerciale Alberico Gentili, l’Istituto Agrario Giuseppe Garibaldi e l’ Istituto per Geometri Bramante.

Il tema scelto per quest’anno è Racconti d’Italia come ha spiegato Mauro Gentili di conTESTO – con lui anche  Giorgio Pietrani e Maria Cristina Ottavianoni- che ben si lega con la ricorrenza dei 150 anni dell’unità d’Italia.

Agli studenti che partecipano al laboratorio di lettura, sono stati consegnati due libri dalla cui lettura si avvierà una riflessione critica che sarà oggetto di confronto con gli stessi autori in un incontro che avverrà a maggio. I libri, della casa editrice Laterza per la collana Contromano sono “E in messo al  fiume” di Sandra Petrgnani e “Spiaggia libera tutti” di Chiara Valerio.

Il laboratorio di scrittura, invece, sarà tenuto dalla scrittrice e sceneggiatrice Valentina Capeci che per una settimana, dal 7 al 12 marzo, guiderà gli studenti, con lezioni pomeridiane, nella redazione di un testo che sfocerà nella sceneggiatura di un video. La partecipazione ai laboratori darà diritto all’acquisizione di crediti formativi

Il progetto prevede però una seconda parte, il 6, 7 e 8 maggio, quando gli incontri con gli autori e la presentazione dell’elaborato dei due laboratori avverranno nell’ambito di un festival letterario che è  in corso di perfezionamento. Il festival prevede incontri pubblici con vari autori e saranno affiancati da altre iniziative culturali, quali spettacoli teatrali, mostre, reading e seminari.

 Tra gli autori con i quali si sta definendo la partecipazione al festival ci sono Corrado Augias, Paolo Nori, Elisabetta Bucciarelli, Ruggero Cappuccio e Luigi Bernardi.

dal Comune di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Mercoledì 23 febbraio, 2011 
alle ore 8:39
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!