Ambiente, a Macerata meeting di cooperazione coi Paesi del sud-est Europa
La Provincia di Macerata, quale leader partner di un programma di cooperazione tra Paesi del sud-est Europa, ha ospitato per due giorni un meeting internazionale per la messa a punto di un progetto per l’integrazione e lo sviluppo equilibrato del territorio.
Per l’Italia, oltre a funzionari dell’assessorato all’Ambiente della Provincia di Macerata, ha partecipato il direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Alfredo fermanelli. Tra i partner stranieri erano presenti rappresentanti del Centre Raumberg-Gumpenstein (Austria), Comune di Kőszeg Microregion (Ungheria), Regione di Smolyan (Bulgaria), Agenzia per lo sviluppo sostenibile (Romania), Ministero dell’ingegneria civile (Bosnia-Herzegovina), Comune di Pljevlja (Montenegro), Regione di Chernivtsi (Ucraina).
Il progetto, denominato “Green Mountain”, è basato – spiega l’assessore Carlo Migliorelli – sulle politiche per la conservazione dei paesaggi e della biodiversità nelle aree montane attraverso la valorizzazione delle attività agro-silvo-pastorali tradizionali, nonché sulla promozione di un nuovo modo di progettare le opere, sensibile al paesaggio ed in grado di mediare tra le istanze di infrastrutturazione del territorio, la tutela e la valorizzazione dell’ambiente”
Il finanziamento complessivo assegnato al progetto è di circa due milioni di euro di cui per la Provincia di Macerata, quel ente capofila, ha la quota parte di 590 mila euro.
Tra 822 progetti presentati, l’apposito Comitato internazionale di monitoraggio del Programma, cioè l’organo decisionale composto dai rappresentanti di tutti gli Stati partecipanti, nel settembre scorso a Belgrado aveva selezionato ed ammesso quello presentato dalla Provincia di Macerata insieme ad altri 94 progetti riconosciuti qualitativamente conformi ai requisiti del Programma stesso che si basa sugli obiettivi della “Strategia di Lisbona e Goteborg”: innovazione, ambiente, accessibilità e sviluppo urbano sostenibile.
Il meeting di Macerata è servito a predisporre tutti i formulati del progetto su cui i singoli partner dovranno successivamente lavorare.
Dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!