Unicam: Esposizione sulla sostenibilità e sul risparmio energetico
Si terrà sabato 8 novembre il convegno inaugurale della mostra “NuovEnergie – Energia sostenibile e risparmio energetico”, allestita dal Circolo Culturale Studentesco Universitario “Pablo Neruda” presso il Polo Museale di Ateneo di Camerino.
Il convegno, che si aprirà alle ore 9:30 presso l’aula San Sebastiano, sarà incentrato sulle tematiche della sostenibilità ambientale, ed interverranno in qualità di relatori Chiara Invernizzi, Direttore del Polo Museale di Ateneo; Francesco Bufarini del Circolo Pablo Neruda; Amedeo Paganelli, Assessore all’Ambiente del Comune di Camerino; Luigino Quarchioni, Presidente di Legambiente Marche; Nicola Pinto, docente del Dipartimento di Fisica UNICAM; Paolo Clemente della New energy system; Riccardo Nardi di Archinatura. La mostra, che resterà aperta dal 3 al 29 novembre 2008, vuole essere un coinvolgente percorso che affronta le più importanti tematiche relative al risparmio energetico in casa, fornendo al visitatore una completa panoramica su nuovi sistemi, accorgimenti e tecnologie accessibili, mirate ad adottare e seguire un modello di salvaguardia ambientale. Nel corso dell’esposizione temporanea sono previsti anche due appuntamenti: nelle mattinate del 19 e del 21 novembre, infatti, sarà presente la ludoteca “Riù” di Tolentino con un laboratorio gratuito per bambini, durante il quale si insegnerà loro come riutilizzare e rivalutare i rifiuti, vedendoli come utili risorse e materie prime per ottenere, giocando, nuovo materiale. L’iniziativa si propone quindi di illustrare al pubblico le varie tipologie di energia sostenibile e mostrare le loro applicazioni nella vita quotidiana, così da potenziare nel visitatore la coscienza e la necessità di seguire un modello di sviluppo sostenibile e fornirgli le conoscenze, le informazioni e gli strumenti per attuarlo concretamente. Il progetto “NuovEnergie” è stato completamente organizzato e gestito dagli studenti del circolo culturale Pablo Neruda, con la preziosa collaborazione di aziende e associazioni che lavorano nel campo della sostenibilità e del risparmio energetico, che hanno fornito gratuitamente il materiale; la sede della mostra è stata invece messa a disposizione gratuitamente dall’Ateneo. La mostra resterà aperta tutti i giorni, ad eccezione del lunedì, con i
seguenti orari: 10:00-13:00 e 15:00-18:00. L’ingresso è gratuito
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!