
Ripartono, a grande richiesta, nei territori di
Matelica, Castelraimondo e Camerino i
corsi e laboratori organizzati dall’associazione Psiche 2000: iscriversi è possibile fino al prossimo 30 gennaio. Una parte dei cicli di appuntamenti, aperti a tutti, rientrano nel progetto
“Le stanze invisibili” finanziato dal Centro servizi per il volontariato – Marche, di cui Psiche 2000, associazione di Castelraimondo formata principalmente da familiari di soggetti colpiti dal
disagio mentale nell’età evolutiva, è capofila.
Il primo a partire sarà, il 1° febbraio, il corso di
“Danza contact”, che si terrà ogni martedì dalle 20.30 alle 22.30 nella palestra di Castelraimondo; a seguire, il 4 febbraio, il laboratorio di
“Teatro Espressionista”, nei locali del comune di Matelica, in piazza Enrico Mattei, 1 dalle 13.30 alle 15.30, sempre di venerdì. Il 17 febbraio prenderà il via, invece, il corso di
“Ippoterapia”, ogni giovedì dalle 16 alle 17 a Ippolandia, a Gagliole, mentre il 18, alle 21, di nuovo nei locali del comune di Matelica, prende il via il ciclo di conferenze
“Le PsicoPillole”: si tratta di una serie di incontri esperienziali sulla gestione dell’ansia, sul training autogeno, sul rapporto genitori figli, sui disturbi alimentari e sui disturbi di personalità. Ad aprile seguiranno il laboratorio di giornalismo e il corso di
“Arteterapia”. Rientrano invece nella sezione
“Le 1000 e un’idea” quattro workshop che prevedono un contributo: si comincia a febbraio con il corso di
“Restauro del mobile” (il 4 a Castelraimondo) e di
“Sartoria professionale” (il 14 a Matelica), per proseguire a marzo con
“Cucina bio e fast” e “Ceramica design casa”.
Il progetto “Le stanze invisibili” ha permesso per il secondo anno consecutivo di attivare spazi stimolanti di integrazione per giovani e adulti in luoghi strutturati e progettati per la promozione del benessere; i volontari e i familiari dell’associazione, infatti, sono in costante ricerca di spazi non ospedalizzati sani e stimolanti perché conoscono il rischio che corrono la maggior parte di questi giovani: la chiusura nelle loro stanze, l’invisibilità.
Partner dell’iniziativa sono le associazioni Smilax di Camerino e Aido di Castelraimondo, mentre collaborano attivamente il dipartimento di Salute mentale della zona territoriale 10 dell’Asur, i comuni di Matelica e Castelraimondo, gli ambiti sociali 17 e 18; coinvolti nel progetto anche Ippolandia onlus, Cooss Marche onlus, Ass Coop onlus, Zanzibar onlus, Associazione Monti azzurri onlus, Halley / Edil legno materiali e Lions di Camerino.
I posti per i corsi sono limitati; info e iscrizioni 389/9217150 olestanzeinvisibili@libero.it
da Ufficio Stampa CSV Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!