MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ufficio statistica: a Civitanova calano le nascite e aumentano gli stranieri

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

Comune di CivitanovaAl 31 dicembre 2010, risultano iscritti all’anagrafe di Civitanova Marche 40.816 residenti. Come noto, al 31 dicembre 2009 erano 40.661 i residenti, mentre è stato il 2008 l’anno in cui la città ha superato i 40 mila abitanti. La comunicazione perviene dall’Ufficio Statistica del Comune di Civitanova Marche, di cui è responsabile Saverio Comodo, che si occupa ogni anno di trasmettere i dati all’Istat per il consueto rapporto annuale.

Un incremento di 155 persone, dunque, rispetto allo stesso periodo del 2009, calcolato sulla base della differenza tra iscritti e cancellati, nati e deceduti.

Lo sportello anagrafe ha registrato nel corso del 2009, 1202 nuove richieste di residenza, di cui 735 provenienti da altri comuni e 467 provenienti dall’estero e 954 richieste di cancellazione (462 maschi e 492 femmine) perché trasferiti in altri comuni italiani (738) o perché trasferiti all’estero (97). I cancellati per irreperibilità anagrafica sono 119.

Rimangono nella media di questi ultimi tre anni i matrimoni: 37 celebrati con il rito civile e 82 con quello religioso, mentre sono 17 i matrimoni misti. In totale, quindi, si sono formate 119 nuove famiglie.

Calano le nascite: il numero dei maschietti nati durante l’anno supera quello delle femmine: 186 contro 156 fiocchi rosa per un totale 342 (lo scorso anno sono stati rispettivamente 206 fiocchi azzurri contro 185 fiocchi rosa per un totale di 391 bebè). Nel 2008 sono venuti alla luce 403 bimbi e 367 nel 2007. Giugno è stato il mese che vede maggiormente occupata la sala parto, con 41 nascite, seguito da settembre (35), ottobre e novembre (31).

Il numero dei morti continua a superare quello dei nati
: 435 i decessi (228 maschi e 207 femmine), contro i 410 del 2009 e i 419 del 2008. il saldo naturale, quindi è meno 93, mentre il saldo sociale (differenza tra iscritti e cancellati) è di 248, il che comporta un incremento della popolazione nel corso dell’anno di 155 unità.

Crescono gli stranieri
che hanno chiesto la residenza che sono 3.628 (752 minorenni). Lo scorso anno erano 3.312 di cui 712 minorenni. Sono 126 coloro che hanno ottenuto la cittadinanza italiana, di cui 57 femmine e 69 maschi. In 1633 famiglie c’è almeno uno straniero (1512 nel 2009, 1379 nel 2008).

Queste le comunità straniere più numerose: Pakistan: 526, Romania: 524; Cina: 391; Albania: 259; Bangladesh: 180.

dal Comune di Civitanova Marche

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Martedì 18 gennaio, 2011 
alle ore 13:04
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!