Elezioni provinciali: ridotto a 24 il numero dei collegi

Ecco come sono stati definiti territorialmente i collegi:
Collegio 1 – Camerino, comprende i comuni di Acquacanina, Bolognola, Camerino, Castelsantangelo sul Nera, Fiastra, Fiordimonte, Monte Cavallo, Muccia, Pievebovigliana, Pieve Torina, Ussita, Visso.
Collegio 2 – Castelraimondo, comprende i comuni di Castelraimondo, Fiuminata, Gagliole, Pioraco, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti.
Collegio 3 – Cingoli, comprende i Comuni di Apiro, Cingoli, Poggio S. Vicino.
Collegio 4 – Civitanova I°, comprende le zone est (quella più vicina al mare) e sud di Civitanova, fino al confine con Porto Sant’Elpidio.
Collegio 5 – Civitanova II°, comprende il centro e la zona nord-ovest Civitanova.
Collegio 6 – Civitanova III°, comprende la parte ovest di Civitanona Marche, fino ai confini con Porto Sant’Elpidio, Montecosaro e Potenza Picena.
Collegio 7 – Corridonia I°, comprende la quasi totalità del territorio di Corridonia.
Collegio 8 – Corridonia II°, comprende la rimanente zona del territorio di Corridonia, tra cui le frazioni Ospedale vecchio, Cremone, Fonte Argento, Fermoni ed inoltre i Comuni di Mogliano e Monte San Giusto.
Collegio 9 – Macerata I°, comprende la parte nord ovest della città, tra cui Collevario e del territorio comunale fino a Sforzacosta.
Collegio 10 – Macerata II°, comprende il centro storico di Macerata e la zona semicentrale sud-ovest fino alla ferrovia.
Collegio 11 – Macerata III°, comprende la zona nord est del territorio fino a Villa Potenza e l’intero Comune di Montecassiano.
Collegio 12 – Macerata IV°, comprende la zona sud e sud est, oltre la ferrovia, fino alla frazione di Piediripa.
Collegio 13 – Matelica, comprende i Comuni di Esanatoglia e Matelica.
Collegio 14 – Morrovalle, comprende i Comuni di Montecosaro e Morrovalle.
Collegio 15 – Potenza Picena, comprende l’intero territorio di Potenza Picena.
Collegio 16 – Recanati I° , comprende circa i due terzi del territorio di Recanati, tra cui la città (esclusi i rioni Castelnuovo e Le Grazie).
Collegio 17 – Recanati II°, comprende parte del territorio di Recanati con le frazioni Mattonata, S. Croce, Sambucheto, Saletta, Montefiore ed i Comuni di Montefano e Montelupone.
Collegio 18 – Recanati III°, comprende la parte del comune di Recanti verso nord-est, le contrade Musone, Chiarino e tutto il territorio del Comune di Porto Recanati.
Collegio 19 – San Ginesio, comprende i comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Colmurano, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Urbisaglia.
Collegio 20 – San Severino Marche, comprende l’intero territorio di San Severino.
Collegio 21 – Sarnano, comprende i comuni di Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Petriolo, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano.
Collegio 22 – Tolentino I°, comprende la parte del territorio di Tolentino verso est, tra cui la zona di viale Repubblica, ma anche le contrade Bura, Santa Lucia, San Giuseppe, Rambona, Acquasalata, Colmaggiore, Salvito, Casone, Collina e l’intero Comune di Pollenza.
Collegio 23 – Tolentino II°, comprende la restante parte del comune di Tolentino, a sud della ferrovia ivi comprese le contrade Pianibianchi, Le Grazie, San Martino, Regnano, Paterno, Ributino, Pace, Divina Pastora, Cisterna ed Abbadia di Fiastra.
Collegio 24 – Treia, comprende i comuni di Appignano e Treia.
dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!