Terremoto: si riparte da Wikipedia per sostenere le zone colpite
Un progetto promosso dall'Università degli Studi di Macerata
La sezione dei beni culturali, del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata, ha promosso il progetto “Appennino Ferito”. Si tratta di una serie di eventi per dar modo di conoscere le aree colpite dal terremoto e dei problemi inerenti alla prevenzione dal rischio sismico, della gestione dell’emergenza e del post-sisma.
Il Rettore dell’Università, Francesco Adornato, ha presentato l’iniziativa “Wiki: Appennino Centro-Italia”, basata su Wikipedia. Il coordinamento è stato affidato a Pierluigi Feliciati, delegato del Rettore per il sistema informativo d’Ateneo e anche coordinatore di Wikimedia delle Marche.
Il progetto punta ad attivare le popolazioni, le scuole e gli istituti culturali raccogliendosi attorno ad un obiettivo comune, aperto, libero e di qualità basato sull’attività di volontariato. Organizzare eventi, modificare migliorando le pagine di Wikipedia dei comuni dell’area interessata, interpellare musei, scuole, biblioteche, archivi, monumenti, prodotti enogastronomici e via dicendo per ridare valore e immagine ai territori fortemente provati.
Ci saranno anche importanti contributi da parte di Wikisource e Wikivoyage e per la progettazione saranno interpellati gli studenti dell’insegnamento di progettazione digitale di beni culturali e turismo. Sarà poi creato anche un sito web relativo agli sviluppi del progetto e a tutti i vari aspetti. Si punta ad estendere le zone coinvolte e a non fermarsi soltanto a quelle marchigiane.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!