Tolentino, il Comune contro le droghe: spot televisivi ed altre iniziative
L’amministrazione sostiene la prevenzione contro la piaga della tossicodipendenza con molteplici iniziative mediatiche.
In occasione del 26 giugno 2010, giornata mondiale contro la droga promossa dall’Onu, il Comune di Tolentino – Assessorato alla prevenzione del disagio, evidenzia l’impegno nel campo della prevenzione attraverso diverse azioni promosse in collaborazione con il Dipartimento Dipendenze Patologiche Asur Zone 9 e 10: interventi nelle classi delle scuole medie superiori; diffusione di spot televisivi e manifesti; produzione dvd (medici, scuole, ecc.); incontri con genitori.
In particolare, proprio a seguito della “giornata mondiale contro la droga”, saranno diffusi alcuni spot ideati, realizzati e prodotti dagli studenti delle scuole superiori e dall’istituto professionale di Tolentino, elaborati nell’ambito del progetto di prevenzione “FreeStyle” del il Dipartimento Dipendenze Patologiche e realizzato dall’associazione Glatad. Il progetto si è svolto nei primi mesi del 2010, sono state coinvolte 18 classi prime e seconde (5 liceo scientifico, 4 liceo classico, 5 istituto tecnico commerciale e 4 istituto professionale). Gli studenti sono stati stimolati ad informarsi ed esprimersi in modo creativo sui comportamenti a rischio legati all’uso di cannabis e altre droghe e più in generale, su la crescita, la consapevolezza, la reale libertà di scegliere per se stessi e, successivamente, sono stati invitati ad elaborare spot e manifesti. Gli studenti hanno così prodotto 10 interessanti video e 14 cartelloni. Inoltre è in corso anche la produzione di un dvd, grazie alla collaborazione dell’Ambito Territoriale, all’Assessorato ai servizi sociali e dell’Associazione Glatad: il dvd, che sarà distribuito nelle scuole e nel territorio, conterrà i materiali elaborati dagli studenti ed integrati da materiali per fornire una adeguata informazione tecnico-scientifica sulle droghe cercando di fornire dati oggettivi e non di valutazione morale o sociale. Ricordiamo, anche, i due importanti incontri già organizzati con il prof. Gustavo Pietropolli Charmet (“Genitori & Figli: istruzioni per l’uso contro le droghe”) e con il dott. Maurizio Coletti (“Come faccio a sapere se mio figlio ha un disagio?”).
“Con queste iniziative – mette in evidenza l’assessore Alessandro Bruni – si vuole testimoniare l’impegno dell’Amministrazione Comunale e la vicinanza alle famiglie e ai ragazzi in difficoltà. La scelta nel campo della prevenzione è quella di promuovere iniziative che si raccordino con la programmazione del Dipartimento Dipendenze Patologiche della Zona 9 e 10 al fine di evitare interventi episodici che non riescono ad incidere su una realtà molto delicata e sensibile.
Il problema delle droghe – prosegue Bruni – non è tanto nell'”oggetto” che crea dipendenza, ma soprattutto nel “soggetto” che ricorre alla dipendenza o all’abuso di più sostanze per affrontare questioni esistenziali e/o difficoltà personali; i nostri giovani troppo spesso ricercano forti emozioni e cercano di riempire il vuoto e la noia con “oggetti esterni” per raggiungere una sorta di anestesia permanente. Sicuramente oggi la percezione del rischio da parte dei giovani è molto bassa e ciò comporta un problema molto importante da affrontare. Nel campo della prevenzione esistono oramai in circolazione molti materiali informativi, ma bisogna evidenziare che seppur l’informazione corretta sia molto importante, non sempre permette di raggiungere l’obiettivo e bisogna, quindi, trovare modalità nuove che facciano passare i messaggi. Il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole di Tolentino nella produzione dei messaggi è stata sicuramente una scelta interessante per sensibilizzare i giovani stessi che hanno elaborato i materiali e i loro coetanei che vedranno i messaggi elaborati da loro pari”.
dal Comune di Tolentino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!