UniMc, si elegge il nuovo rettore
Giorno di elezioni nell’Ateneo maceratese dove si sceglie chi sarà la nuova guida che resterà in carica fino al 2014.
Si svolge oggi l’elezione del rettore dell’Università di Macerata per il prossimo quadriennio accademico 2010-2014. Scade, infatti, quest’anno il secondo mandato rettorale del prof. Roberto Sani.
I candidati ufficiali sono Luigi Lacchè della Facoltà di Giurisprudenza e Antonella Paolini della Facoltà di Economia. Attuale prorettore con delega all’alta formazione, Lacchè è professore universitario dal 1992, titolare dell’insegnamento di Storia del diritto, allievo del prof. Mario Sbriccoli. Negli ultimi anni ha contribuito a fondare e sviluppare le edizioni università di macerata – eum (2005), di cui è presidente e la Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” che dirige dal 2008. Paolini, preside della Facoltà di Economia, è stata ricercatrice dell’Università di Ancona ed è approdata all’Università di Macerata nel 1989 come docente a contratto, diventando professore associato nel 1992 e, quindi, professore ordinario di Economia aziendale nel 2000. Successivamente è stata direttore del Dipartimento di istituzioni economiche e finanziarie e ha svolto la funzione di delegato al bilancio e alla programmazione di Ateneo durante il primo rettorato Sani.
Il rettore è eletto tra i professori di prima fascia, dura in carica quattro anni accademici e non può essere rieletto consecutivamente più di una volta.
Gli aventi diritto al voto sono i professori di ruolo e fuori ruolo (169), i ricercatori e gli assistenti ordinari del ruolo ad esaurimento (156), i rappresentanti degli studenti in Senato, Consiglio di amministrazione e consiglio degli studenti (10) e il personale tecnico amministrativo (330), il cui voto è computato nel 10% di quelli espressi.
Nelle prime tre votazioni il rettore è eletto a maggioranza assoluta degli aventi diritto. In caso di mancata elezione dopo le prime tre votazioni si procede con il sistema del ballottaggio tra i due candidati che nell’ultima votazione abbiano riportato il maggior numero di voti. In caso di parità, si procede a nuove e immediate votazioni sino all’elezione. Per questo sono già state fissate quattro votazioni, nel caso non si raggiungesse subito il quorum: oggi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30 e domani negli stessi orari. Il seggio per i docenti, i ricercatori e gli assistenti, i rappresentanti degli studenti sarà allestito nell’Auditorium San Paolo, quello per il personale tecnico amministrativo in Aula Magna.
La commissione del seggio elettorale è composta da sei membri, di cui due professori ordinari, un professore associato, un ricercatore, due funzionari dell’amministrazione, e sarà suddivisa in due sottocommissioni, ognuna delle quali sovrintenderà una delle due sezioni.
Il candidato che abbia ottenuto la prescritta maggioranza è proclamato eletto dal decano, in questo caso il prof. Alberto Febbrajo, che ha anche convocato le elezioni, è nominato dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed entra in carica all’inizio del successivo anno accademico. Il quadriennio del suo mandato è computato a partire dal 1° novembre.
dall’Università degli Studi di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!