Corridonia, Festa della Repubblica e del Sessantaduesimo Anniversario della Costituzione Italiana
Tante autorità, mostre e proiezioni per celebrare il passaggio dell’Italia dalla monarchia alla repubblica ed i sessantadue anni della carta costituzionale.
La Prefettura di Macerata, la Provincia di Macerata ed il Comune di Corridonia in collaborazione con il Comitato per la Valorizzazione della Cultura della Repubblica e con l’Archivio di Stato di Macerata e l’Accademia delle Belle Arti di Macerata, organizzano la Festa della Repubblica e del Sessantaduesimo Anniversario della Costituzione Italiana.
L’evento si terrà a Corridonia, nella centralissima piazza Filippo Corridoni, oggi a partire dalle ore 16.30.
Il cerimoniale prevede alle ore 16.30 il ritrovo dei Sindaci, dei Gonfaloni e dei diciottenni in Piazza Della Vittoria. Alle ore 16.45, formazione del corteo che sfilerà per le vie del centro sino a raggiungere piazza Filippo Corridoni.
In apertura di manifestazione, alle ore 17.00 i saluti da parte dello speaker ufficiale, inno nazionale eseguito dal Corpo Bandistico e proiezione di un video realizzato dagli studenti dell’IPSIA “F. Corridoni”.
Ad aprire la cerimonia sarà il saluto delle Autorità: Nelia Calvigioni Sindaco di Corridonia, Franco Capponi Presidente della Provincia di Macerata, Vittorio Piscitelli Prefetto di Macerata. Successivamente, in occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, è previsto l’intervento del prof. Marco Severini esperto di studi storici e docente presso la Facoltà di letetre e Filosofia dell’Università di macerata. A seguire è previsto l’intervento del Senatore a Vita Emilio Colombo, componente dell’Assemblea Costituente.
Al termine i Sindaci dei cinquantasette Comuni maceratesi consegneranno una copia anastatica della Costituzione ai giovani neodiciottenni.
Nella seconda parte della manifestazione sono previsti il saluto del Sindaco Junior della scuola materna “E. Niccolai” Paolo Palmini, l’esecuzione di alcuni canti patriottici eseguiti dalla Schola Cantorum S. Caecilia, diretta dal M°. Alessandro Pucci e dell’Istituto Musicale G. B. Velluti diretti dalla prof.ssa Maria Roberta Calafati.
A concludere la Festa della Repubblica e della Costituzione sarà la proiezione di un video a cura del prof. Stefano Lucinato.
Nelle sale della Pinacoteca Civica di Palazzo Persichetti Ugolini è stata allestita la mostra documentaria “L’alba della Democrazia: le origini della Repubblica e il processo costituente nelle carte d’archivio” che resterà aperta sino al prossimo 29 giugno e sotto il loggiato del Palazzo Comunale una mostra con i disegni e gli elaborati realizzati dagli alunni e dagli studenti del Circolo Didattico “Luigi Lanzi”, dall’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni” e dall’Istituto Professionale IPSIA “Filippo Corridoni”.
dal Comune di Corridonia
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!