MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Giovani giuristi verso l’internazionalizzazione: nasce a Macerata il comitato Elsa

Tra gli obiettivi dell'associazione il dialogo tra i vari studenti, il confronto tra discipline giuridiche e l'orientamento

Assemblea a Macerata per il comitato ELSA, acronimo di European Law Student Association

Gli studenti di giurisprudenza riuniti in un’associazione europea. E’ quanto presentato mercoledì 26 ottobre a Macerata da alcuni giovani studenti di legge componenti il comitato ELSA, acronimo di European Law Student Association, un’associazione europea con un network importante ed ampio presente in 44 paesi con più di 40.000 soci rivolta a giovani giuristi.

La presentazione si è svolta nel dipartimento di giurisprudenza dell’Ateneo di Macerata, dove sono state annunciate anche diverse iniziative per allargare il suo raggio di azione durante il corso dell’anno. Il comitato promotore di Macerata, composto da 10 studenti tra cui il referente Daniele Innamorati, ha illustrato il progetto finalizzato – come primo passo – a diventare una sezione Elsa vera e propria; riconoscimento che dovrebbe arrivare a fine novembre durante l’Assemblea Nazionale di ELSA Italia a Campobasso.

Gli obiettivi del comitato sono creare momenti diversi rispetto a quelli dedicati allo studio e allo svolgimento degli esami, di modo che gli studenti possano ritrovarsi attraverso l’associazione per approfondire tematiche giuridiche spesso tralasciate dai classici piani di studio; ridurre il gap che è presente tra teoria e pratica giuridica, tra lo studio, non solo del diritto, e un futuro lavoro. L’intento dei rappresentanti del comitato è non solo di aprire la mente degli studenti, i quali troveranno in questa associazione un luogo di confronto e apertura, ma anche di internazionalizzare un piano di studi prettamente classico, cercare di orientarsi anche verso materie di studio in lingua, verso il diritto internazionale, o verso tematiche a carattere nazionale ma che hanno anche un carattere transnazionale al loro interno, come il diritto dell’immigrazione o il diritto dell’ambiente.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!