MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Herbaria, ecco il programma del venerdì

1.315 Letture
commenti

Herbaria 2010Dopo l’inaugurazione di ieri pomeriggio, prosegue con eventi e personaggi della cultura e dello spettacolo nazionali la kermesse all’Abbadia di Fiastra che coniuga benessere e rispetto della natura.


 

Prosegue oggi, venerdì 21 maggio, l’appuntamento con “Herbaria. Segreti e magie dal mondo della natura”. La seconda giornata, ricca di imperdibili incontri, avrà inizio alle ore 09.30 nella Sala Conferenze per la premiazione del concorso “C’era una foglia” che vedrà protagonisti i ragazzi delle scuole primarie marchigiane dove i 20 elaborati più belli verranno premiati e raccolti nel libro “C’era una foglia: una fiaba dedicata all’ambiente”, a cura dell’Associazione culturale “SpazioAmbiente”. Il ricavato sarà devoluto a progetti di solidarietà.
Alle ore 10.00 al Palaconvegni, “incontro con l’autore”: la giornalista Giovanna Zucconi introdurrà la scrittrice Susanna Tamaro, autrice del romanzo di straordinario successo “Va dove ti porta il cuore”, che presenterà il suo ultimo libro per ragazzi “Il grande albero”, una fiaba moderna sull’amore, la natura e la continuità della vita.
Alle 11.30 e alle 16.30 nella Chiesa dell’Abbazia, andrà in scena “Creatività in Herba”, lo spettacolo musicale degli alunni del Convitto Nazionale “G. Leopardi” di Macerata. Verranno affrontati i temi dell’educazione alimentare, dell’educazione all’ambiente, al paesaggio e alle fonti di energia alternativa, oltre che dell’educazione tecnologica.
Alle ore 12.00, al Palaconvegni, avrà inizio la conferenza “ Il valore della parola: la comunicazione che fa bene al cuore”, la parola come valore e veicolo di positività e benessere in un’epoca in cui la sovrabbondanza di informazione genera spesso incomunicabilità. Il tema verrà affrontato in compagnia dello scrittore e filosofo Stefano Zecchi, del vescovo di Macerata Mons. Claudio Giuliodori e del giornalista Pierluigi Masini.
Nel pomeriggio, alle ore 16.00, gli incontri riprenderanno al Palaconvegni, con la conferenza “Apiterapia: curarsi con miele, propoli, pappa reale, polline e veleno”. Guidati dall’abilità comunicativa di Massimiliano Ossini e dalla competenza di Roberto Bianchi e Franco Feraboli, medici professionisti, verrà illustrata la pratica terapeutica dell’apiterapia, le cui origini si perdono nell’antichità.
Alle ore 18.00 Giovanna Zucconi e Pierluigi Masini intervisteranno Michele Serra. “Leggere la natura”, il noto giornalista e scrittore italiano parlerà del tema della vivibilità della natura, del fascino della campagna e di come un contatto più diretto con gli ambienti naturali incida positivamente sul benessere individuale.
Lo spettacolo serale proseguirà alle 21.30 con Arturo Brachetti, artista e fantasista d’eccezione, che interpreterà con le sue magie la favola musicale di Sergej Prokofiev, scritta per fare scoprire la musica ai bambini di cento anni fa, ma oramai ampiamente apprezzata anche dagli adulti. Lo spettacolo sarà accompagnato dall’Orchestra dell’Accademia della Libellula diretta dal M° Cinzia Pennesi.

L’appuntamento con “Herbaria” proseguirà fino al 23 maggio 2010 presso l’incantevole complesso cistercense dell’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra (MC), che farà da cornice all’appuntamento con la natura, che torna ricco di novità e con un calendario denso di proposte di qualità. Herbaria rinnova dunque il proprio invito a porre l’accento sull’essere umano e sul suo benessere, sperimentando gli innumerevoli benefici per la mente, lo spirito e il corpo che derivano dal rapporto tra uomo e mondo vegetale. Un percorso fatto di approfondimento teorico, ma anche e soprattutto di attività pratiche, che coinvolgono i partecipanti dando loro la possibilità di arricchire il personale bagaglio di conoscenze e di esperienze. Herbaria proporrà per il 2010 un programma che, pur rimanendo fedele allo spirito che l’ha sempre caratterizzata, offre alcune novità. Tra queste, l’ingresso interamente gratuito, per rendere il festival accessibile a tutti in una fase di diffusa difficoltà economica, e il prolungamento dell’orario di apertura della manifestazione, che verrà protratto sino alle ore 22.00, consentendo così di ampliare l’offerta degli intrattenimenti serali.

Oltre al calendario di eventi come sempre Herbaria offre al suo pubblico:
Il Mercato Verde, vero e proprio villaggio per uno shopping esclusivo, si arricchisce di nuove e qualificate aziende provenienti da tutta Italia. Saranno oltre 70 gli espositori che proporranno prodotti di nicchia interamente naturali, dalla cosmesi alle essenze erboristiche più rare, dai complementi d’arredo agli accessori e all’abbigliamento, dalle specie più particolari di piante e fiori alle gustose proposte alimentari.
Corteo di primavera e altre luci colorate è la mostra d’arte dedicata alle sculture in metacrilato dell’artista Gino Marotta, da decenni protagonista della scena romana, che affrontano la tematica del naturale-artificiale, dando vita ad un inedito mondo vegetale e animale.
Monastica, mostra mercato unica in Italia di “rimedi et alimenti” frutto della millenaria tradizione conventuale, è un’occasione unica per provare ed acquistare i preziosi preparati dei monaci erboristi di tutta Europa.
Corsi e laboratori: ogni giorno sarà possibile partecipare a corsi gratuiti su prenotazione, guidati da esperti. Tra gli altri, I segreti del tè: una serie di attività sul tè, che diventa sorprendentemente ingrediente in cucina per la preparazione di piatti originali o bevanda da abbinare a cibi dolci e salati. O ancora lezioni teorico-pratiche sull’uso degli oli essenziali nella vita quotidiana o sulla realizzazione degli orti da terrazzo, quest’ultimo a cura dell’UNICAM. Infine laboratori, intesi come momento di conoscenza, su alimenti tipici della nostra dieta quali la pasta, il pane e l’olio, che avrà come testimonial d’eccezione la giornalista Cesara Buonamici.

Per informazioni: www.herbaria.it

dall’Ufficio Stampa Spaini

Herbaria venerdì 21 maggio 2010
Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Venerdì 21 maggio, 2010 
alle ore 9:56
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!