Provincia, “Lezioni di Costituzione” per oltre 1.500 studenti maceratesi
Il mese di maggio in Provincia di Macerata è dedicato alla diffusione nelle scuole di ogni grado della conoscenza della Costituzione, per una vera “Democrazia delle Regole”.
Più di 1.500 alunni delle scuole elementari, medie e superiori di tutta il maceratese stanno partecipando durante questo mese di maggio a “Lezioni sulla Costituzione”. L’iniziativa si svolge a cura dell’associazione “Democrazia nelle Regole” (DnR) ed è inserita nel programma degli eventi promosso dalla Provincia di Macerata per le celebrazioni del 25 aprile e del 2 giugno.
Quasi ogni giorno, in classi sempre diverse, si tengono vere e proprie lezioni, diversificate secondo il grado di scuola. Nelle classi elementari, ad esempio, gli incontri vertono principalmente sull’art. 1 della Costituzione e sul concetto di sovranità popolare, e ciò al fine di consentire agli alunni di partecipare al concorso indetto dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con “DnR” dal titolo “A scuola di Costituzione…” allo scopo di promuovere nelle giovani generazioni i principi di cittadinanza attiva e consapevole, basata su valori di solidarietà, partecipazione responsabile, cooperazione, legalità e del rispetto delle regole.
“Nelle medie le lezioni – sottolinea l’avv. Morena Luchetti, responsabile DnR per la regione Marche e delegata per la provincia di Macerata – rappresentano l’occasione non solo per approfondire e discutere, insieme ai giovanissimi, le origini storiche della Carta Costituzionale, ma anche per tracciare il quadro dei valori fondanti della nostra società civile, il tutto con l’ausilio delle slides illustrative dei primi dodici articoli (Principi Costituzionali), di alcuni articoli ed altro materiale curati direttamente dall’Associazione”.
“In occasione degli incontri, gli studenti delle superiori – riferisce il presidente del Consiglio provinciale, Umberto Marcucci – sono chiamati anche a soffermarsi sulle somiglianze e sulle diversità tra la Costituzione italiana e le Carte di alcuni altri Paesi europei come la Francia, la Spagna e la Germania. Dal raffronto emergono punti di contatto e scaturiscono riflessioni”.
Oltre all’avv. Luchetti, le lezioni sono tenute dall’avv. Consuelo Zamponi, dall’ avv. Anna Querceti e dalla dottoressa Valeria Ventura, tutte collaboratrici di “Democrazia nelle Regole”, associazione di promozione sociale presente sull’intero territorio nazionale, che da anni svolge attività di formazione, soprattutto presso le Scuole, sul valore e l’importanza dei principi della Carta Costituzionale (www.democrazianelleregole.it) ed è firmataria di un protocollo di collaborazione triennale firmato con il Ministero dell’Istruzione.
Hanno aderito al programma “Lezioni sulla Costituzione” i Circoli didattici di Recanati e San Severino, gli Istituti comprensivi di Apiro, Appignano, Caldarola, Civitanova Alta, Montecassiano, Morrovalle, Porto Recanati, San Severino, Mogliano, Pievetorina, la Scuola media “Alighieri” di Macerata, l’Istituto superiore “Pocognoni” (Matelica, Camerino, San Severino) e l’Ipsia “Corridoni” di Corridonia.
dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!