MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Contraffazione, scoperto a Porto Recanati un laboratorio del falso

Operazione della Guardia di Finanza: tre denunce e 7mila articoli sottratti al mercato

2.604 Letture
commenti
Sequestro di migliaia di capi di abbigliamento contraffatto in un appartamento a Porto Recanati

Ancora un altro duro colpo inferto dalla Guardia di Finanza di Porto Recanati alla filiera del falso, nell’ambito di un dispositivo di contrasto all’abusivismo commerciale e nell’approvvigionamento, produzione e vendita di merce contraffatta.

I reiterati pedinamenti e appostamenti, con incrocio degli elementi acquisiti con l’attività informativa, hanno portato sulle tracce di alcuni soggetti, già noti alle Fiamme Gialle, che fungevano da corrieri della merce, trasportata fin dentro l’Hotel House. I finanzieri hanno quindi sottoposto a controllo un’autovettura condotta da uno di questi
soggetti, rinvenendo e sequestrando merce contraffatta. Gli immediati approfondimenti investigativi consentivano di individuare anche l’appartamento dove la merce veniva stoccata.

E’ scattata, quindi, la perquisizione dell’appartamento, nel corso della quale è stata rinvenuta un’enorme quantità di merce e materie prime di ogni genere con marchi ed etichette false delle più note griffes: Sequestro di migliaia di capi di abbigliamento contraffatto in un appartamento a Porto Recanati“Fred Perry” “Armani” “D&G” “Burberry” “Gucci” “Ralph Lauren”, ecc.. Particolare, è stato il ritrovamento di due macchine da cucire elettroniche, complete di aghi e rocchette, una delle quali completa di pennetta USB riportanti i loghi delle maggiori case di moda, nonché, tra i vari capi di abbigliamento, anche dei giubbini invernali ancora da lavorare, tali da far presumere che si era di fronte ad un vero e proprio laboratorio professionale del falso, attivo per tutte le stagioni.

La merce contraffatta sarebbe certamente finita sui mercati abusivi del lungomare e nei mercati locali, visto che uno dei responsabili aveva attivato da alcuni mesi una partita IVA per il commercio ambulante, con notevoli danni economici ai commercianti onesti che lavorano nella legalità. Nel complesso, sono stati sequestrati circa 7.000 articoli, tra capi di abbigliamento ed accessori, nonché 2 macchine da cucire elettroniche, con la denuncia all’A.G. di tre persone, tutte di origine senegalese.

 

Caricamento mappa in corso...
Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!