Tolentino, quarto appuntamento con “Human Landscapes – Paesaggi umani”
Marco Di Pasquale condurrà in questo quarto appuntamento il dibattito intorno al noto bestseller “Into the wild – Nelle terre estreme” di Jon Krakauer.
Si terrà oggi alle 15.30 il quarto appuntamento del laboratorio di lettura critica “I libri per l’isola deserta”, intitolato quest’anno “Human Landscapes – Paesaggi Umani”, e promosso dall’Associazione culturale “Licenze poetiche” con il contributo ed il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Tolentino, per il tramite e la preziosa collaborazione della Biblioteca Comunale Filelfica.
Il libro su cui dibatteranno i partecipanti al laboratorio sarà Into the wild – Nelle terre estreme dello scrittore ed alpinista americano Jon Krakauer.
Il libro, scritto el 1996 ma reso famoso nel 2007 dall’omonimo film di Sean Penn, è l’indagine di uno scrittore, che è stato prima di tutto uno scalatore ed esperto di situazioni al limite della sopravvivenza, che tenta di ricostruire gli ultimi due anni, ma soprattutto gli ultimi giorni, di Chris Mc Candless, giovane intellettuale che, affascinato dalle suggestioni letterarie di scrittori asceti come Tolstoj e Thoreau, abbandona la famiglia ed una sicura carriera nella politica sociale e fugge perdendosi tra le pieghe di un’America sconosciuta, a volte volutamente dimenticata. Si scopre così, in questo ennesimo racconto on the road, una Nazione composta di piccoli ma coraggiosi imprenditori, di anziani ex-militari sopraffatti dai loro fardelli emotivi, di pensatori vagabondi che si sono liberati dalle catene della società per godere della bellezza di un Paese che percepiscono come senza frontiere. Le lunghe peregrinazioni di McCandless, alla ricerca di un luogo che rappresentasse la purezza, il distacco dalla finitezza dell’umanità, lo condurranno fino in Alaska, luogo del confronto estremo con la natura, dove si sveleranno tutti i limiti di un atteggiamento eccessivamente teorico e non adeguatamente confortato da un indispensabile pragmatismo.
Come sempre Marco Di Pasquale fungerà da catalizzatore e stimolerà la discussione degli spunti di riflessione provenienti da chiunque interverrà al laboratorio portando il proprio contributo critico. La lettura del libro non è vincolante alla partecipante; l’ingresso è libero.
dalla Biblioteca Comunale Filelfica di Tolentino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!