Provincia, potenziata la rete telematica per cittadini e imprese
Connettività banda larga, servizi cartografici, posta elettronica certificata, sicurezza, VOIP, applicativi condivisi, carta di identità elettronica, virtualizzazione, open source. Sono queste le proposte operative di Task, la Società che gestisce il Sinp ed il relativo centro servizi per la gestione della rete telematica provinciale e dei servizi di e-government.
Connettività banda larga, servizi cartografici, posta elettronica certificata, sicurezza, VOIP, applicativi condivisi, carta di identità elettronica, virtualizzazione, open source. Sono queste le proposte operative su cui Task, la Società che gestisce il Sinp ed il relativo centro servizi per la gestione della rete telematica provinciale e dei servizi di e-government, dovrà concentrarsi per radicare il proprio ruolo nel territorio. L’indicazione è stata data nell’incontro di insediamento del Comitato di coordinamento e del Comitato scientifico di Task. I due comitati, rinnovati nell’Assemblea Soci che ha conferito l’incarico di Amministratore Unico a Sandro Cacchiarelli, si sono riuniti in forma congiunta per impostare la loro attività, anche sulla base della valutazione del bilancio 2009 che a fine mese verrà portato alla ratifica dell’Assemblea dei Soci.
L’Assessore provinciale Nazareno Agostini, che presiede il Comitato di Coordinamento, ha sottolineato l’impegno della Provincia – peraltro affermato anche nel programma di mandato dell’amministrazione provinciale – a rafforzare il ruolo della stessa. “Task rappresenta uno strumento strategico per la realizzazione di importanti progetti su cui la Provincia si sta concentrando: tra questi quelli relativi alle università del territorio ed al sostegno agli enti locali nella delicata partita del miglioramento dei servizi ai cittadini ed alle imprese”. Il consigliere provinciale Piero Morresi, che presiede il Comitato scientifico, ha illustrato gli ambiti ed i punti centrali dell’attività su cui la Provincia intende promuovere forti iniziative di rafforzamento, razionalizzazione e rilancio: la infrastruttura telematica per razionalizzare e velocizzare la connettività, i servizi per aumentare l’offerta quantitiva e qualitativa, la formazione per garantire le competenze interne agli enti, la promozione per assicurare la partecipazione ed il coinvolgimento dei cittadini del territorio provinciale.
Il Comitato di coordinamento di Task è presieduto dall’Assessore provinciale Nazareno Agostini ed è composto da Luca Bartoli, rappresentante della Camera di commercio di Macerata, Sergio Marzetti (Comune di Civitanova Marche), Francesco Fontanazza (Comune di Macerata), Maurizio Felicioni (Comune di Tolentino), Elisabetta Torregiani (Comune di Castelraimondo), Fabio Lambertucci (Comune di Caldarola), Cadia Carloni (Comune di San Severino Marche), Luciano Luzi (Comune di Montecassiano)
Il Comitato scientifico, il cui ruolo è quello di formulare proposte operative in attuazione dei fini prefissati dall’Assemblea Soci e dal Comitato di Coordinamento, è presieduto dal Consigliere provinciale Piero Morresi ed è composto da Flavio Corradini, rappresentante dell’Università di Camerino, Giuseppe Ripani (Comune di Montelupone), Emanuele Tondi, (Comune di Camporotondo), Ermanno Pieroni (Comune di Cessapalombo).
dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!